MUSICA
novembre 2014
7nov0:00Gran inizio di stagione 2014/2015

Dettagli Evento
Omaggio alla canzone italiana con
Scopri di più
Dettagli Evento
Omaggio alla canzone italiana con Vittorio Bonetti group in “Canzoni disegnate” special guest Sergio Staino
Da qui l’idea di realizzare, al contrario, una proposta in cui, dal vivo, Sergio Staino “disegna” le canzoni cantate da Vittorio. Questa la grande novità di una serata che presenterà il meglio della canzone italiana d’autore.
Per questo particolare appuntamento Vittorio ha coinvolto altri quattro grandi musicisti. Juan Carlos “Flaco” Biondini, inseparabile chitarra di Francesco Guccini, Enzo Frassi, eclettico bassista, musicista a 360 gradi che vanta collaborazioni coi più grandi jazzisti europei, Robby Pellati mitico batterista della band di Luciano Ligabue e la bellissima e bravissima violinista Nicoletta Bassetti compongono il gruppo.
Tutti grandi amici del Socjale per un appuntamento unico e indimenticabile.Naturalmente pausa Cappelletti garantita!
Vittorio Bonetti : voce e tastiere, Juan Carlos “Flaco” Biondini : chitarre e voce Enzo Frassi : contrabbasso, Robby Pellati : batteria, Nicoletta Bassetti : violino
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
14nov0:00George Cables Quartet "featuring Victor Lewis"

Dettagli Evento
Uno dei più grandi pianisti
Scopri di più
Dettagli Evento
Uno dei più grandi pianisti jazz, una leggenda vivente, accompagnato da un gruppo di musicisti straordinari e dal sax di Piero Odorici
Un pianista straordinario e raffinato accompagnato da un trio di grande valore con Piero Odorici al sax, Darryl Hall al contrabbasso e Victor Lewis alle percussioni.
LabiografiaCablas.pdf (70,0 KB)
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
21nov0:00Claudio Lolli quartet, il ritorno degli zingari felici

Dettagli Evento
Ritorna al Socjale un vecchio
Scopri di più
Dettagli Evento
Ritorna al Socjale un vecchio amico, con tre grandi musicisti, per riproporre un’epoca molto particolare della canzone d’autore italiana ed un album che ha fatto storia
Lo dimostrano e lo testimoniano fatti ed episodi che avvengono in vari luoghi della terra e in vari contesti, tutti legati dallo stesso filo rosso, che non staremo qui a citare e analizzare.Nella realtà dei fatti il recital degli Zingari Felici, col recupero dei musicisti originali che composero e realizzarono quella suite insieme a Claudio (Danilo Tomasetta ai sassofoni e Roberto Soldati alla chitarra elettrica), è stato proposto per la prima volta a Radicondoli il 4 agosto 2012, all’interno del bel festival estivo che lì si svolge.
Il successo di pubblico e la gioia dei musicisti di ritrovarsi su un palco hanno fatto prendere la decisione di riproporre lo spettacolo, come accaduto in varie piazze e teatri negli ultimi anni. Il recital si svolge in due tempi. Nel primo viene proposta una selezione di brani estratti dal vasto repertorio di Claudio (tra cui Viaggio, Donna di fiume, Analfabetizzazione, Adriatico, Folkstudio, Quello che mi resta, I musicisti di Ciampi, Da zero e dintorni).
Nel secondo tempo viene riproposta quasi integralmente la celebre suite “Ho visto anche degli zingari felici”, con un respiro diverso, dilatando qualche momento musicale per dar spazio al racconto di Claudio. Lo spettacolo termina con gli immancabili bis, chiusi solitamente dalle note di “Io ti racconto” e “Borghesia”
Naturalmente nell’intervallo cappelletti!
Sul palco, oltre a Cludio Lolli:
PAOLO CAPODACQUA – CHITARRA ACUSTICA
ROBERTO SOLDATI – CHITARRA ELETTRICA
DANILO TOMASETTA – SASSOFONI
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
28nov0:00Gaetano Curreri & Solis String Quartet

Dettagli Evento
La storia di un grande
Scopri di più
Dettagli Evento
La storia di un grande autore e di un cantante unico. Dagli Stadio a Dalla, le più belle canzoni scritte e interpretate da Gaetano in uno spettacolo costruito su misura per il Socjale, con viola, violino, violoncello, chitarra e pianoforte.
Oggi, finalmente, quell’idea diventa anche un concerto, che vede sul palco artisti che vantano collaborazioni con i più grandi musicisti italiani ed internazionali, un “absolutely live” ricco di stile ed eleganza che spazia “a tutto tondo” nella musica, con omaggi inediti, dai Beatles a Lucio Dalla, partendo proprio da “Chiedi chi erano i Beatles”, che Curreri compose con Roberto Roversi. In repertorio, tra i momenti più attesi, anche alcune delle canzoni più conosciute degli Stadio e quelle scritte da Gaetano Curreri con Vasco Rossi (“Un senso”; “Prima di partire per un lungo viaggio” e “Dimmi che non vuoi morire”).
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
dicembre 2014
5dic0:00L'allegria della gypsy band

Dettagli Evento
Eusebio Martinelli & Gypsy Abarth
Scopri di più
Dettagli Evento
Eusebio Martinelli & Gypsy Abarth Orkestar
La tromba di Vinicio Capossela e dei Negramaro con una band travolgente dai ritmi gypsy a quelli balcanici, per un concerto che vi farà saltare sulla sedia!
Si tratta di una proposta musicale coinvolgente ed addirittura travolgente per la ritmica e per la qualità esecutiva dei musicisti che lo hanno realizzato. Eusebio ha collaborato negli anni con grandissimi artsti del panorama nazionale e non solo. Tra questi ricordiamo: Negramaro, Demo Morselli Big Band, Modena City Ramblers, Mau Mau,ecc.. Inoltre, dal 2006, Eusebio suona stabilmente nella band di Vinicio Capossela.In questo percorso è accompagnato dalla “Gipsy Abarth Orkestar” (gli special guest in formazione suonano con artisti quali Goran Bregovich, Shantel, Mau Mau, Modena City Ramblers, Gattamolesta). Si tratta di un sestetto il cui caratteristico sound è una contagiosa miscela di musica tzigana e balcanica. Dopo “Gazpacho”, è uscito nel 2014 il loro secondo album, “APOLIDE”, distribuito da CDBaby.
Come sempre cappelletti nell’intervallo.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
12dic0:00A tutto swing con Parma Brass Septetet

Dettagli Evento
Come diceva Duke Ellington: "Swing. Non
Scopri di più
Dettagli Evento
Come diceva Duke Ellington:
“Swing. Non si spiega, si esprime!”
E il meglio dello swing lo esprimerà questa eccezionale band di cinque ottoni, batteria e voce per un appuntamento veramente elettrizzante
Parma Brass septet feat. Paolo Murena drums Fabrizio Berta, vocals.Quale filo conduttore unisce Spider Man a Zawinul, Ellington, Gerswhin, e Sinatra? Il segreto è racchiuso in una magica parolina di 5 lettere: SWING!
In un live travolgente, il PARMA BRASS septet ricrea con sonorità insolite la carica emotiva e l’energia trascinante dello swing in uno dei generi più in voga del momento: il musical e le “songs” americane. Spaziando tra i più grandi autori di tutti i tempi, questo storico quintetto di ottoni propone un viaggio musicale tra le canzoni americane entrate a far parte del patrimonio culturale universale, per terminare con un tributo al mito di FRANK SINATRA – The Voice.
Ritmo, romance e ironia si fondono in questo ricco spettacolo, che si avvale di nuovi arrangiamenti e l’inserimento di batteria e voce. Il repertorio viene interpretato con verve ed eleganza, dando vita a uno spettacolo che fa sognare e divertire al tempo stesso.
PARMA BRASS septet, biografia: cinque musicisti uniti dalla volontà di creare un gruppo omogeneo, in grado di trasmettere sensazioni ed emozioni per mezzo di sonorità poco conosciute dal pubblico. L’impegno e la determinazione profusi hanno consentito al quintetto, attivo fin dal 1997, non solo di esibirsi nelle località più importanti e suggestive dell’intera penisola, ma anche di ottenere sempre ottimi consensi di pubblico e di critica. Il repertorio del gruppo si è ampliato in modo esponenziale nel corso degli anni, spaziando dal Barocco al Musical. Trascrizioni ed arrangiamenti di qualità assoluta hanno consentito agli strumentisti che si sono succeduti nella storia del quintetto di sfruttare pienamente le proprie doti artistiche e musicali. Avvalendosi dell’apporto di validissimi collaboratori, il PARMA BRASS ha proposto diverse tipologie di spettacoli, sia in ambito classico (opera e operetta), sia in ambito moderno (repertorio tradizionale per ottoni, jazz, swing) Li ascolteremo nella seconda versione con la formazione completata da percussioni e voce per un concerto travolgente.
Naturalmente cappelletti nell’intervallo!
DISCOGRAFIA: La strada (2008) e Songs & Melodies (2012)
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
19dic0:00Buon Natale con Giorgio Conte trio

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
L’epopea e l’ultimo disco di un grande autore della canzone italiana. Da “Non sono Maddalena a “Una giornata al mare” fino alle collaborazioni con Ornella Vanoni (“Son cose che si dicono”), Mina, Mia Martini, Equipe 84 ecc… Ci faremo gli auguri ascoltando uno straordinario artista.
Lo spettacolo è la prosecuzione di un tour che, ininterrottamente, porta da più di vent’anni Giorgio Conte a calcare i palcoscenici italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, svizzeri, olandesi, austriaci e canadesi. Chiamarlo concerto sarebbe riduttivo. E’ un mix di canzoni dei suoi ultimi album che si uniscono all’immenso repertorio d’autore che ha scritto per diversi interpreti (tra cui Ornella Vanoni, Mina, Milva, Mireille Mathieu, Loretta Goggi, Rossana Casale, Elio delle Storie Tese, Wilson Pickett, Francesco Baccini, Equipe 84, Fausto Leali, Rosanna Fratello). Il tutto “condito” da aneddoti che coinvolgono e rendono partecipe il pubblico che fischietta, si emoziona, sorride e canta con lui. All’insegna di quella classe, quell’ironia, quella leggerezza e voglia di vivere che lo contraddistinguono da sempre. Un vero istrione che sa trasformare un concerto in un evento unico ed indimenticabile.
Naturalmente ci faremo gli auguri suon di cappelletti nell’intervallo del concerto!
Con Giorgio Conte sul palco:
• Bati Bertolio – fisarmonica, piano, tastiera e vibrandoneon
• Alberto Parone – batteria e vocal bass
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
gennaio 2015
9gen0:00La Compagnia La Belle Epoque in "Una serata da Chez Maxime"

Dettagli Evento
Uno spettacolo che propone le
Scopri di più
Dettagli Evento
Uno spettacolo che propone le più celebri arie d’operetta e le intramontabili canzoni della tradizione popolare, organizzato grazie alla partecipazione del Circolo PD di Piangipane ed ai volontari ed alle volontarie della Sala Rotondi.
Un cameriere annoiato dal lavoro riconquista l’allegria rivivendo, attraverso le scelte musicali fatte dal pubblico e un menù particolare, le fantastiche notti dei caffè musicali.
Si potranno ascoltare così le canzoni più popolari e anche alcune arie celebri per un tuffo nel passato e nell’eleganza musicale. Il tutto con le voci di Dianora Marangoni, Enrico Zagni, Valentina Domenicali e Vittorio Regina e con il Maestro Giorgio Tazzari al pianoforte.
Non mancheranno i nostri cappelletti.
Ingresso riservato soci Arci. Info e prenotazioni: 335372020
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
16gen0:00Torna il musical al Socjale con "Una notte, un sogno. Canzoni di mezza estate"

Dettagli Evento
Una commedia spensierata, magica ed
Scopri di più
Dettagli Evento
Una commedia spensierata, magica ed emozionante accompagnata da canzoni italiane degli anni ’60 e ’70 riarrangiate, riscritte, suonate e cantate dal vivo dai protagonisti – I calzini spaiati – della storia che coloreranno di malinconia e gioia lo spettacolo, adattamento di “Sogno di Una Notte di Mezza Estate” di Shakespeare.
C’è un bosco magico dove regnano fate e folletti ed il Re e la Regina delle fate, Oberon e Titania, sono in perenne litigio. Una notte, nel tentativo di coronare i loro sogni d’amore, quattro giovani si ritrovano in mezzo al bosco fatato. Oberon ed il suo aiutante-folletto Puck vorrebbero migliorare il destino sfortunato degli innamorati Lisandro ed Ermia, Demetrio ed Elena; ma la sbadataggine del povero Puck ingarbuglia ancora di più le cose…
Naturalmente non mancheranno i cappelletti del Socjale.
Ingresso riservato soci arci. Info e prenotazioni: 335372020
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
23gen0:00Dizzy Gillespie tribute con Tom Kirkpatrick & Piero Odorici quintet

Dettagli Evento
Torna il grande Jazz al
Scopri di più
Dettagli Evento
Torna il grande Jazz al Teatro Socjale per un Tributo a Dizzy Gillespie ed all’epopea del bebop con Tom Kirkpatrick, grandissimo trombettista americano ed il quartetto di Piero Odorici .
Il quartetto è composto da: Piero Odorici, sax tenore e soprano, Nico Menci – pianoforte – Stefano Travaglini, contrabbasso, Adam Pache – batteria.
Tom Kirkpatrick è nato a Springfield, Ohio (USA) nel 1954 da una famiglia di musicisti. Grazie all’incoraggiamento del grande Chet Baker, Tom decide di trasferirsi a New York nel 1977 tentando la fortuna nella città più difficile per il jazz. Vince la scommessa ed ora è considerato a pieno titolo tra i più importanti musicisti jazz al mondo. Dopo essere stato referenziato da Billy Higgins Tom inizia a fare molti concerti in Italia ed in Europa. Si trasferisce successivamente a Ferrara dove attualmente vive ed insegna. Tom è notissimo come insegnante ed è anche un musicista non comune nel panorama del jazz mondiale perché, pur essendo legato al linguaggio del bebop di Charlie Parker, Kenny Dorham e di Dizzie Gillespie, è capace di mostrare il proprio talento anche quando si cimenta con gli standards e con le ballads. Il suo timbro cosi puro e particolare, e la sua grande padronanza del registro medio, lo rendono apprezzabile soprattutto nelle ballads, terreno fertile per chi possiede cuore oltre che cervello. Di lui la critica afferma: “Tom suona l’espressione del bebop classico con chiarezza e con un controllo totale di tutti i registri e delle sfumature della tromba. Ha anche uno stile fuori dal comune pieno di temi musicali e questo fa si che tutti i suoi assoli diventino bellissimi racconti.”
Piero Odorici si avvicina alla musica grazie al padre trombettista e allo zio fisarmonicista. All’età di nove anni inizia a suonare la tromba per poi preferire il sassofono all’età di dieci anni. Dopo vari anni di studi classici si appassiona alla musica Jazz e ne approfondisce lo studio prima sotto la guida di Giorgio Baiocco poi sotto quella di Sal Nistico e Steve Grossman. Inizia la sua carriera artistica suonando sia come leader che come sideman con diverse formazioni italiane e straniere. Ha partecipando a moltissime trasmissioni televisive come nel 1986 con l’orchestra “Hamburgher Serenade” diretta da Giovanni Tommaso nell’omonima trasmissione con la regia di Pupi Avati e Pavarotti & Friends. Nel corso della sua carriera artistica ha collaborato e inciso con musicisti di fama mondiale, solo per citarne alcuni: Eumir Deodato, Diane Schuur, Cedar Walton, Billy Higgins, Slide Hampton, Lee Konitz, Joe Lovano, Steve Lacy, Dee Dee Bridgewaterh, Roberto Gatto, Danilo Rea, Tullio De Piscopo, ecc … Si è esibito nelle principali città degli Stati Uniti (New York, Boston, Philadelphia…) È stato spesso invitato a partecipare ai più importanti festival jazz europei: Umbria Jazz, Orvieto (Umbria Jazz Winter), Gran Parade du Jazz di Nizza, Nel panorama della musica pop ha inciso e suonato in tour con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti, Jovanotti, Vinicio Capossela, Rossana Casale, Gloria Gaynor, George Michael, Grace Jones, Tiziano Ferro, Ornella Vanoni e molti altri. Ha registrato a New York nell’autunno 2011 il suo ultimo Cd prodotto dal leggendario pianista Cedar Walton dal titolo Cedar Walton presents “Piero Odorici with the Cedar Walton Trio” per l’etichetta discografica Savant e distribuito dalla WEA Warner’s in tutto il mondo dal 27 Marzo 2012.
Cappelletti nell’intervallo. Ingresso riservato soci Arci.
Info e prenotazioni: 335372020.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
30gen0:00Tullio De Piscopo Septet: dal Jazz al Blues con "andamento lento"

Dettagli Evento
Una band straordinaria di sette
Scopri di più
Dettagli Evento
Una band straordinaria di sette elementi con tre fiati supporta uno tra i maggiori esponenti a livello internazionale delle percussioni.
De Piscopo ha contribuito ad esportare nel mondo l’intensità e la vivacità dei suoni e colori più autentici dell’espressione musicale Napoletana con le sue sonorità Jazz e Blues intrise di venature Africane e Latine.
La band è composta da: Dino Gnassi al trombone, Alessandro Fariselli ai sassofoni, Stefano Serafini alla tromba, Gabriele Pesaresi al basso elettrico e contrabbasso, Massimiliano Rocchetta al piano elettrico e tastiere e Massimo Ferri alla Batteria.
Naturalmente non mancheranno i mitici cappelletti del Socjale nell’intervallo. Ingresso riservato soci Arci.
Info e prenotazioni: 335372020
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
febbraio 2015
6feb0:00Alessandro Ristori & the Portofinos in "Riviera all'italiana"

Dettagli Evento
Il talentuoso gruppo del territorio
Scopri di più
Dettagli Evento
Il talentuoso gruppo del territorio ci riporterà, con la voce di Alessandro Ristori, agli anni del dopoguerra, del boom italiano e della dolce vita senza tralasciare il grande R&R da Elvis a Dean Martin, da Celentano a Bill Haley, i grandi crooners ed i cantanti confidenziali.
Essere un esempio di made in Italy oggi significa essere testimonial di qualità nel mondo. Ed è questo che si propone Alessandro con questo suo nuovo show.Insieme alla sua band Ristori si è esibito in Italia e in numerosi paesi stranieri come Russia, Lettonia, Germania, Inghilterra, Principato di Monaco, Svizzera, Slovenia, Malta.
Non mancheranno i cappelletti del Socjale. Ingresso riservato ai soci Arci.
Per info e prenotazioni: 335372020
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
13feb0:00Back to the future - Tributo a Mina, sul palco il Viale Mazzini quintet

Dettagli Evento
Ritorna, a grande richiesta, con
Scopri di più
Dettagli Evento
Ritorna, a grande richiesta, con un nuovo progetto dedicato a Mina, un gruppo di amici del Socjale , i Viale Mazzini, e una cantante “favolosa”, Cinzia Bellini.
Back to the future è un nuovo progetto su Mina, proposto in anteprima al Socjale: in scena anche due attori per ripercorerne la carriera, a partire dall’ultimo concerto del 1978 al Bussoladomani, ed andando a ritroso, presentare le sue canzoni più belle cantate negli appuntamenti dal vivo.Lo spettacolo è arricchito da video ed immagini che contribuiscono a rendere il clima molto emozionale e coinvolgente, riportando lo spettatore alle atmosfere del periodo.
La netta somiglianza, fisica e vocale, di Cinzia Bellini sta riscuotendo un notevole successo tra gli appassionati di Mina e non solo, al punto che il fan club ufficiale ha riconosciuto al gruppo il titolo di “Tributo ufficiale”. Il gruppo Viale Mazzini è da alcuni anni presente sulle scene italiane ed internazionali e nello spettacolo ripropone fedelmente le scalette ed le performance della più nota voce italiana oltre che lo storico duetto con Lucio Battisti.Naturalmente cappelletti nell’intervallo! Ingresso riservato soci Arci.
Info e prenotazioni: 335372020
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
20feb0:00Hot Trio & Ginger Brew in Jazzing The Beatles

Dettagli Evento
Le canzoni dei Beatles rivisitate
Scopri di più
Dettagli Evento
Le canzoni dei Beatles rivisitate in chiave jazz e cantate da una grandissima voce americana, quella di Ginger Brew
L’ idea alla base di Jazzing The Beatles è stata di scegliere alcune tra le canzoni dei Fab-Four, tra le più adatte ad essere suonate in chiave jazzistica, rielaborandone la costruzione armonica e melodica con il suono particolare alla base di tutti i progettoi Hot trio.In alcuni casi si fondono ritmiche ” storiche” di standard jazz leggendari (come All Blues) con canzoni che si adattano perfettamente a tali grooves e atmosfere (come Norwegian Wood) creando un mix omogeneo.
Si passa da groove tipici dell’organo R&B (Get Back e Come Toghether) ad atmosfere tipiche del latin – jazz (Something e The Long and Winding Road) in un concerto che spazia tra vari stili musicali, resi omogenei dal suono unico dell’organ trio.
Come in altre produzioni, in questo particolare progetto la voce è protagonista, ma il trio non si limita mai ad accompagnare il canto e nel concerto si crea sempre uno scambio contiguo di ruoli, senza eccedere in virtuosismi solistici e privilegiando l’interplay, come in tutti progetti targati Hot Trio.
HOT è l’acronimo di Hammond Organ Trio ed ha come fondamento l’organo elettromeccanico per eccellenza, sempre di grande attualità nel Jazz ed in moltissimi altri generi musicali (Blues, Gospel, Rock, Pop, Hip Hop ecc) per la sua sonorità irripetibile, che lo ha reso uno degli strumenti “vintage” più versatili e caratteristici fin dai primi decenni del secolo scorso.
In questa serata l’Hot Trio per il progetto Jazzing The Beatles si avvale della collaborazione di una cantante di eccezione Ginger Brew, una delle più autorevoli voci femminili della scena italiana.
Proviene da una famiglia d’artisti; suo padre, scrittore e poeta, è ambasciatore del Ghana. Ha collaborato con gruppi africani come i Boombaia e Osibisa, con James Carter, Dom Um Romao (percussionista che ha militato nelle file degli Weather report), con Arthur Miles, Bobby Durham, Black Ladies, Art Farmer e molti altri. In Italia è conosciuta anche al grande pubblico nelle vesti di corista e voce solista di Paolo Conte, con il quale collabora da diversi anni ed ha partecipato a numerosi tour in tutto il mondo. Prossimamente sarà in tour con Elisa. Queste diverse esperienze le hanno permesso di maturare un modo espressivo assai originale e molto personale e di sfruttare al meglio le grandi doti vocali.
Cappelletti nell’intervallo. Ingresso riservato soci Arci.
Info e prenotazioni: 335372020.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
27feb0:00Calvano-Borgazzi Worth Project. Special guest Irene Robbins

Dettagli Evento
La grande band di Stefano
Scopri di più
Dettagli Evento
La grande band di Stefano Calvano ed il maestro Ivano Borgazzi al pianoforte per un progetto dedicato al sound di Herbie Hancock, il tutto impreziosito dalla meravigliosa voce della pianista e cantante americana Irene Robbins.
Stefano Calvano, musicista, batterista, percussionista e compositore, eclettico “creatore di suoni”, è ormai un mito a tante latitudini. Ha frequentato seminari con i più importanti musicisti,batteristi e percussionisti internazionali quali: Elvin Jones, Max Roach, Steve Gadd, Jack Dejohnette, Michael Breker, Trilok Gurtu, Peter Erskine, Dennis Chambers, Joey Baron, Paul Bley, Marilyn Mazur, Pat Metheny, Billy Cobham, David Liebman, Steve Coleman e Dave Holland. Lo stile, la didattica e le sue esperienze sono sicuramente il fusion e il crossover che si intrecciano con jazz, blues, latin, rock, funk, soul . Particolare ispirazione la ottiene dall’essere anche percussionista in stili quali etno, latin, world e contemporanea. Riesce a fondere con maestria le varie tecniche di percussioni etniche quali cajon,congas, bongo, timbales, frame drums, darbuka, tablas, le percussioni elettroniche come wave drum, loops e tabla box e strumenti da lui stesso inventati e costruiti.Irene Robbins musicista creativa è una figura decisiva sulla scene jazz internazionale come pianista e vocalist. Studia pianoforte dall’età di 7 anni, nata in una famiglia di musicisti, padre batterista, madre cantante, canta davanti il pubblico da quando aveva 8 anni, e poi continua per laurearsi in direzione corale e pianoforte al Michigan State University. Comincia quasi immediatamente ad esibirsi nei festival jazz in Europa e negli USA con musicisti importanti di jazz e di musica classica contemporanea, e trova una seconda residenza in Italia negli anni 70. Si esibisce e incide dischi dall’allora sia negli USA che in Italia. Nota per le sue performance energiche, trova sempre modo per miscelare colori e cerca un approccio originale alla musica. Questa energia e sempre ben distribuita nei numerosi progetti in cui unisce la voce e gli strumenti associandoli con altre arti in gruppi originali.
Ivano Borgazzzi, Pianista e compositore di grandissimo livello, ha studiato al Berklee College of Music di Boston. Stabilitosi poi a New York, ha collaborato con: Lee Konitz, Harold Land, Bruce Forman, Cameron Brown, Jimmy Cobb, Tony Scott e tanti altri. In Italia è stato promotore di diversi gruppi e progetti. E’ membro della Jazz Art Orchestra con la quale si è esibito in Italia, in diversi paesi europei ed in USA e Africa.
Cappelletti nell’intervallo. Ingresso riservato soci Arci.
Info e prenotazioni: 335372020
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
marzo 2015
6mar0:00Tributo a Fabrizio De Andrè con Salvo Mauceri e The Faber's Social Club

Dettagli Evento
Un'ensamble di musicisti ravennati, di
Scopri di più
Dettagli Evento
Un’ensamble di musicisti ravennati, di grande esperienza e qualità stilistica, capitanati da una voce veramente sorprendente, per un raffinato tributo a Faber: atmosfera cantautorale al Teatro Socjale con Salvo Mauceri e The Faber’s Social Club.
La filosofia del gruppo è quella di sviluppare e condividere con musicisti di varia estrazione ed esperienza, la passione per la musica e la poesia di Fabrizio De Andrè, cercando di migliorarsi collettivamente e stilisticamente ad ogni concerto, ad ogni appuntamento per un pubblico sempre più esigente ed attento alla qualità ed alla espressività delle singole esecuzioni.
I Faber’s Social Club ruotano attorno alla bellissima voce, molto evocativa dell'”originale”, di Salvo Mauceri e comprendono:Ida Nardi diplomata conservatorio pianoforte, oggi impegnata nel campo della corale all’interno del Ludus Vocalis quale soprano, con “divagazioni” musicali in quartetti di musica classica ed anche moderna, valido sostegno all’interno del gruppo;
Stefano Sintoni diplomato conservatorio pianoforte, Maestro di Musica che dirige e cura il coro Ludus Vocalis, con alle spalle una enorme esperienza nel campo della musica, una sensibilità stilistica ed una professionalità raramente riscontrabili;
Pierluigi Carboni chitarrista, sassofonista, flautista, suona anche l’ocarina ed ogni tipo di strumento a fiato. La sua esperienza si affianca a quella di Mauceri nel segmento Deandreano, ma la sua storia è quella di moltissimi giovani che negli anni 70/80 si dedicavano alla musica per la quale ha maturato esperienza e capacità musicali qualificate;
Stefano Calvano, musicista, batterista, percussionista e compositore, eclettico “creatore di suoni”, è ormai un mito a tante latitudini. Ha frequentato seminari con i più importanti musicisti, batteristi e percussionisti internazionali quali: Elvin Jones, Max Roach, Jack Dejohnette, Trilok Gurtu, Peter Erskine, Dennis Chambers, Pat Metheny, Steve Coleman e Dave Holland. Lo stile, la didattica e le sue esperienze sono sicuramente il fusion e il crossover che si intrecciano con jazz, blues, latin, rock, funk, soul .
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
13mar0:00Enrico Cifiello Band, una voce unica

Dettagli Evento
Il Socjale, sempre alla ricerca
Scopri di più
Dettagli Evento
Il Socjale, sempre alla ricerca di proposte di qualità, è lieto di presentare Enrico Cifiello, cantante pop, jazz e soul, pianista e compositore dotato di una voce calda e profonda venata di forti sfumature blues, accompagnato da tre bravissimi strumentisti: Felice Del Gaudio al contrabbasso, Lele Veronesi alla batteria e Luigi Scerra al pianoforte.
Il repertorio live, spazia fra i grandi “Classici Jazz americani” a quelli pop ed italiani, tutti rivisitati e personalizzati.
Enrico nasce a Bologna il 23-11-1973 da una famiglia di musicisti. Figlio d’arte, già a otto anni ha cantato in concerti con la Rock Band del padre “Ray Silver” – I Meteors”, noto gruppo negli anni sessanta/settanta. All’età di 13 anni, partecipa come artista più giovane di sempre al “Festival di San Remo” 1987, qualificandosi al terzo posto con il pezzo intitolato “Un bacio alla mia età” riscuotendo grande ammirazione da pubblico e stampa entrando in “classifica singoli”. Nel 2005 parte per un tour Americano di numerosi concerti live al “Caesars Palace & Mandalay Bay” di “Las Vegas”sponsorizzato dalla “Jonson & Johnosn”, presentando il suo nuovo cd intitolato “I have a dream” in collaborazione con musicisti statunitensi. Da Gennaio 2006 a Giugno 2007 un secondo lungo tour americano dove presenta il suo nuovo “Harry Cifiello Show” a Miami “Florida”, esibendosi sia a terra che su lussuose navi da crociera come Royal Caribbean, Princess, Regent, Celebrity, Norwegian cruise line,Crystal. In Luglio 2008 e’ ospite da “Fiorello a viva Radio 2″dove si esibisce in diretta Radio e TV, con lo showman siciliano in un eclatante duetto live! Subito dopo, sigla un contratto discografico con la stessa produzione Di Bocelli, Zucchero, Giorgia e Pino Daniele. Nel 2009 Enrico torna in studio e registra un nuovo CD prodotto da Tony Renis in collaborazione con artisti internazionali. Dal 2010 al 2014 Enrico presenta i suoi progetti musicali in Europa e Stati Uniti d’America esibendosi dal vivo come crossover Singer. A Settembre 2014 Enrico produce un Nuovo CD intitolato “Jazz“, dove collabora con grandi Jazzisti italiani, riscuotendo grande ammirazione per il remake di “Just the way you are” scritto da Billie Joel.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
20mar0:00A tutto rock'n'roll con il Matthew Lee group

Dettagli Evento
Ritorna al Socjale, acclamato dalla
Scopri di più
Dettagli Evento
Ritorna al Socjale, acclamato dalla stampa internazionale che lo considera “the genius of rock’n’roll” uno straordinario performer, musicista, interprete e autore: Matthew Lee, talento e fenomeno degli 88 tasti.
Nonostante la giovane età ha già sulle spalle circa 1000 concerti. Matthew Lee infatti ha suonato in tutta Europa: Italia, Belgio, Inghilterra, Francia, Svizzera, Slovenia, Olanda, Germania, e si è inoltre esibito negli Stati Uniti ed in Africa. Il Cincinnati Blues Festival in Ohio (Usa), il Summer Jumboree Festival (Senigallia; Italia), Musicultura (Recanati, Italia), Festival di Sao Vincente (Capoverde); Motor Show di Bologna; Musikmesse di Francoforte; Blues on the Farm (Uk); il capodanno 2005 a Roma (davanti a 150.000 persone), Linton Festival (Uk), Cornbury Festival (Uk), Festival internazionale di Hammamet (Tunisia) sono solo alcune delle importanti manifestazioni a cui Matthew Lee ha partecipato. La stampa internazionale gli ha dedicato importanti recensioni definendolo, appunto, “the genius of rock’n’roll“.
Oltre ad essere uno straordinario interprete, si sta facendo apprezzare anche come autore. Ha da poco finito di registrare il suo nuovo disco nel quale ha collaborato alla scrittura di brani inediti con importanti produttori e autori del panorama internazionale. Talentuoso interprete e autore, Matthew Lee si è affacciato, con grande successo, sulla scena musicale italiana con il suo primo singolo, la hit radiofonica “E’ tempo d’altri tempi”.Cappelletti nell’intervallo. Ingresso riservato soci Arci.
Info e prenotazioni: 335372020.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
27marmar 270:00mar 28- 0:00Gran finale con "I Ragazzi" e X-Sfactor

Dettagli Evento
Festa di fine stagione Spettacolo a
Scopri di più
Dettagli Evento
Festa di fine stagione
Spettacolo a scopo benefico organizzato in collaborazione con Romagna Acque – Società delle Fonti, in occasione della giornata mondiale dell’acqua
I Ragazzi proporranno “X-SFACTOR“, gara canora in cui amici del Socjale e personaggi pubblici si sfideranno per la vittoria, sottoponendosi al giudizio di una “tremenda” giuria. La serata sarà presentata da Daniele Perini.
Si tratta di un appuntamento irripetibile, in cui un gruppo di affermati personaggi della nostra città, con vero sprezzo del ridicolo, si mette in gioco per realizzare divertimento puro!
Il ricavato della serata sarà devoluto alla Auxilia-Onlus, un’Associazione di volontariato che promuove interventi sanitari in Italia e all’estero e che nel nostro territorio si occupa, tra l’altro, di interventi a favore di minori colpiti da autismoNaturalmente non mancheranno i cappelletti!
Orario
27 (Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
CINEMA
novembre 2014
11nov0:00La mafia uccide solo d'estate
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
dicembre 2014
2dic0:00Zoran, il mio nipote scemo
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Matteo Oleotto (Ita, Slovenia 2013)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Manuela Tempesta (Ita 2014)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
gennaio 2015

Dettagli Evento
di Davide Ferrario (2013)
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
20gen0:00La gente che sta bene

Dettagli Evento
di Francesco Paterno (2014) Umberto
Scopri di più
Dettagli Evento
di Francesco Paterno (2014)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
27gen0:00Nessuno mi può giudicare

Dettagli Evento
di Massimiliano Bruno (2011) Alice,
Scopri di più
Dettagli Evento
di Massimiliano Bruno (2011)
Il lieto fine, garantito dal regime di commedia, che fa sì che tutti vivano ricchi felici e contenti, fa anche del film un invito bello e buono a risolvere i problemi nel modo più veloce e discutibile, perché tanto è la buona fede che conta e dunque “nessuno mi può giudicare”. Ma, moralismo a parte, la pericolosità del film di Massimiliano Bruno risiede altrove, meno in vista, più in profondità.
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
febbraio 2015

Dettagli Evento
di Francesco Bruni (2014) Lara
Scopri di più
Dettagli Evento
di Francesco Bruni (2014)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
di Giulio Base (2014) Augusto
Scopri di più
Dettagli Evento
di Giulio Base (2014)
In compenso Augusto frequenta quasi tutte le donne locali, giovani o in età, nubili o maritate. E coltiva velleità di artista improvvisandosi commediografo e mettendo in scena le sue boccaccesche avventure.
Tutto fila liscio finché non compare in pretura il giovane avvocato Mario Landriani, che potrebbe essere figlio del Vanghetta, e che il pretore elegge incautamente a custode della moglie, credendolo omosessuale. Il resto è facilmente immaginabile, e ai guai privati si aggiungeranno per Augusto quelli pubblici, conseguenza del discutibile operato del pretore nell’esercizio delle sue funzioni.
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
17feb0:00La sedia della felicità

Dettagli Evento
di Carlo Mazzacurati Bruna è
Scopri di più
Dettagli Evento
di Carlo Mazzacurati
Sprezzante del pericolo, Bruna parte alla volta della villa restando bloccata dietro un cancello in compagnia di un cinghiale. In suo soccorso arriva Dino, il tatuatore della vetrina accanto, che finisce coinvolto nell’affaire.
Scoperti il sequestro dei beni di Norma e la messa all’asta delle sue otto sedie, Bruna e Dino rintracciano collezionisti e acquirenti alla ricerca dell’imbottitura gonfia di gioie. Tra alti e bassi, maghi e cinesi, laguna e montagna, Bruna e Dino troveranno la vera ricchezza.
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
di Francesco Calabrese e Enrico
Scopri di più
Dettagli Evento
di Francesco Calabrese e Enrico Audenino
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
marzo 2015

Dettagli Evento
dei Manetti Bros Paco Stillo
Scopri di più
Dettagli Evento
dei Manetti Bros
Saputo del recente matrimonio della figlia del boss di Somma Vesuviana, a cui Serracane presenzierà, il commissario Cammarota ordina all’agente Stillo di infiltrarsi nel gruppo musicale di Lollo Love, celebre cantante neomelodico napoletano, assoldato dal boss per allietare le nozze della robusta sposa. Abbigliato come un coatto e costretto a suonare l’inascoltabile, Paco affronterà con poco entusiasmo ma grande professionalità entrambi i ruoli.
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
10mar21:30Belluscone - Una storia siciliana

Dettagli Evento
di Franco Maresco (2014) Franco
Dettagli Evento
di Franco Maresco (2014)
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
di Daniele Ciprì (2014) Armando
Scopri di più
Dettagli Evento
di Daniele Ciprì (2014)
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
di Giulio Manfredonia (2014) Nel
Scopri di più
Dettagli Evento
di Giulio Manfredonia (2014)
Nel sud pugliese, il proprietario di un podere e di diversi ettari di terra, Nicola Sansone, viene arrestato e le sue proprietà prima confiscate e poi assegnate a una cooperativa locale incapace di gestirle per negligenza e impreparazione. Dal Nord ad aiutarli viene mandato Filippo, stratega dell’associazionismo da antimafia, uomo da scrivania, esperto di leggi e regolamenti, ma inesperto quando si tratta di sporcarsi le mani con la realtà. A Sud Filippo trova il Sud con tutte le sue contraddizioni, affascinazioni, collusioni, non detti, speranze, creatività e via dicendo, un coacervo di luoghi comuni resi plastici dalla missione che si è dato: far funzionale la cooperativa.
Tra i personaggi tutti “tipici” che incontra sulle terre confiscate, c’è Cosimo, lo storico fattore del proprietario Sansone, che nelle more di un giudizio definitivo continua a coltivare l’appezzamento che ben conosce perché un tempo era della sua famiglia, prima che il boss locale, ora agli arresti, se lo prendesse.
Filippo e Cosimo ingaggeranno un confronto tra burocrazia e senso della vita che porterà il primo a cambiare e il secondo a redimersi.
Orario
(Martedì) 21:30
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)