MUSICA
novembre 2013
8nov21:00Vittorio Bonetti Quartet con Canzoni in libertà. Special guest Flavio Boltro alla tromba

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Il meglio della canzone italiana d’autore, dagli anni ’60
Da Luigi Tenco a Paolo Conte, da Celentano a Jovanotti, da Fiorella Mannoia a Sergio Endrigo e l’ultimo disco di Vittorio: “Io son convinto che si può!”
Questanno, con Vittorio, abbiamo scelto di aprire la stagione del Teatro Socjale con quello che è un po’ il suo mondo e il suo modo di vivere la musica. Il ritorno ad atmosfere intime, personali che danno un tocco in più alla canzone di grandissimi autori ed interpreti italiani, dal 1960 ad oggi. Da Luigi Tenco a Paolo Conte, da Celentano a Jovanotti, da Fiorella Mannoia a Sergio Endrigo Vittorio rivisiterà i brani più belli con quello che è stato sempre il suo tratto caratteristico, fin dagli inizi della sua avventura musicale con la GuerciaFiguraGoffa: libero da ogni schema e da ogni logica commerciale. Arriva al Socjale anche un CD di sue canzoni “Io son convinto che si può” che in parte presenterà durante la serata.
Ospite speciale della serata il grandissimo trombettista Flavio Boltro. Un musicista di spessore internazionale che viene dal mondo del jazz e che vanta collaborazioni con i più grandi artisti contemporanei, a partire dal progetto che lo ha accomunato ad un altro grande amico del Socjale, Danilo Rea.
Completeranno il gruppo altri grandi musicisti come Fabio Nobile e Andrea Morelli rispettivamente alla batteria e alle chitarre, che hanno suonato e curato gli arrangiamenti del CD ed Enzo Frassi, un bassista eclettico che ha già collaborato con Vittorio in diversi progetti tra cui l’esperienza dei Terra Madre. Preparatevi quindi ad un viaggio in Libertà nella canzone ‘autore da ascoltare e da cantare insieme.
Apriranno il concerto i “Sesto Senso”, una band giovane ma già apprezzata dal nostro pubblico. Naturalmente pausa Cappelletti garantita!
- Vittorio Bonetti piano e voce
- Andrea Morelli chitarre
- Fabio Nobile batteria
- Enzo Frassi basso
Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
15nov0:00FAB V feat Back to Beatles
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Una sfida affascinante: raccontare la storia del più grande gruppo di tutti i tempi. Ma come scegliere un repertorio adeguato per raccontare questa leggendaria band che ha visto mettere le basi della musica moderna. Ci vuole una scelta forte: partire dal primo album, dalla prima canzone, dal 1962 e arrivare fino all’ultima nel 1970.
I FAB V hanno preparano l’intero repertorio dei Beatles presentando all’inizio, in ogni concerto, due album dei Beatles. Un percorso emozionante attraverso, “Please Please me”, “Help”, “Rubber Soul”, “Revolver”, “Sgt Pepper’s”, Magical Mystery Tour fino a “Abbey Road” e “Leti it Be”. Circa 200 brani suonati in una serie di concerti che portano alla luce la valenza incommensurabile dei Beatles e le doti dei FAB V. Il gruppo ha scelto di non sfruttare cliché da avanspettacolo mascherandosi con caschetti e merletti perché da padrone deve fare la musica. La divisa è un sobrio bianco e nero.
Marco Bello alla voce e chitarra perfetto nelle parti vocali di John Lennon. Massimiliano Salani alla voce e piano invece s’incastra perfettamente nella parte di Paul Mc Cartney. Emmanuele Modestino alla chitarra e cori, Giacomo dell’Immagine al basso e cori, Alessandro Matteucci alla batteria.
Finito il percorso attraverso la presentazione di tutti gli album completi si passa a esibizioni dove si concentra il “best” di tutta l’esperienza Beatles. Arriva così al Socjale la proposta di brani indimenticabili che hanno segnato un’epoca, che hanno fatto sognare generazioni e che restano nei cuori di chi ha vissuto la Beatlesmania ma che sono ormai parte del patrimonio genetico dei figli di quella generazione. Spazio alle canzoni allora, con nuovi arrangiamenti e nuove sonorità, nel rispetto delle atmosfere originali ma con un nuovo sguardo che risveglia ed esalta le più belle melodie dell’ultimo secolo.
Un band dal vivo e un quartetto d’archi (“Orizzonti sonori”) ci condurranno in questo splendido viaggio al centro della musica.
Arrangiamenti: Simone Giusti e Alessandro Nottoli.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
29nov0:00Alessandro Ristori & the Portofinos
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Rock & Roll is back in Italy
Un artista del Rock&Roll che ci porterà da Elvis a Dean Martin, Celentano, Bill Haley, Giorgio Gaber, attraverso i Crooners internazionali e i nostri Cantanti Confidenziali.
Il progetto ‘live’ che andrà in scena al Teatro Socjale si ispira a un capolavoro del cinema italiano, un film che ha segnato un’epoca: ‘La dolce vita’ di Federico Fellini. Alessandro Ristori, artista del rock’n’roll made in Italy, ha scelto dunque quei colori e questo ‘manifesto di italianità come propria punto di riferimento. L’artista faentino pesca a piene mani da un periodo meraviglioso per la musica, quello caratterizzato dai ritmi americani ed esotici e dall’eleganza italiana, elementi di cui è da sempre innamorato.
“Importantissimo è puntare sull’immagine del nostro paese nel mondo – commenta – e sul made in Italy di qualità, legato a un periodo storico che attingeva la modernità dall’America, ma che faceva della sua inventiva e dello stile la vera chiave di lettura”. La scaletta del concerto, quindi, gioca, come allora, a fare ‘quelli del rock and roll all’italiana’, proponendo brani statunitensi e nazionali, con uno sguardo al futuro con qualche brano inedito tratto dalle recenti produzioni di Alessandro e dei Portofinos. Il ‘clima’ dello show sarà quindi caldo, romantico, italiano, rock and roll, elegante, moderno, vintage. Saranno proposti brani di Bill Haley, Celentano, Ricky Nelson, Elvis , Giorgio Gaber, Peppino di Capri, Jerry Lee Lewis, Pino Donaggio, Chuck Berry, Dean Martin, Ray Charles, Modugno, Jannacci, Fats Domino, Paul Anka, Nino Rota, Riz Ortolani, Gene Vincent, Trini Lopez, Perry Como , Caterina Valente, Little Richard, il Rock’n’Roll Italiano e non, la Canzone Italiana ’60 nel mondo, i Crooners e i cantanti confidenziali italiani.
Alessandro è sul palco da sempre, sin dall’infanzia; il teatro, i cori polifonici e poi, dall’adolescenza, la musica leggera. I locali della sua provincia sono stati una palestra, ma alla soglia dei 20 anni, con la sua band, inizia quella che sarà la sua vita. I Portofinos sono una ‘big band’ composta da: voce, chitarra elettrica, basso, batteria, pianoforte/organo – sassofono/flauto – sassofono baritono, tromba. Il repertorio è italiano e straniero dagli anni ’50 alla prima metà degli anni ’60.
Lo show parte con un inserto video tratto appunto dal film ‘La dolce vita’: si tratta della scena della festa al Caracalla’s, dove entra in scena un Celentano giovanissimo. Durante il resto dello spettacolo vengono proiettate immagini e filmati del periodo, girati della Roma anni ’50/’60 e spezzoni di film storici (‘Il sorpasso’, ‘Ieri, oggi e domani’ ), per concludere con la celeberrima scena della Fontana di Trevi, protagonisti Anita Ekberg e Marcello Mastroianni.
La musica di Alessandro e i Portofinos è quindi un manifesto di italianità “da esportazione”; il sorriso, la mimica, lo sguardo, il modo di cantare, sono quelli di un italiano che gioca con ritmi esotici e li fa suoi con la spontaneità che è stata, è e sarà per sempre, la chiave di volta del suo personaggio.
Naturalmente, come sempre, nell’intervallo fra il primo e il secondo set sarà possibile gustare i mitici cappelletti del Socjale.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
dicembre 2013
6dic0:00Matthew Lee: rock & roll show
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
The genius of rock’n’roll
Un straordinario performer, pianista e cantante innamorato del Rock’n’Roll, che ha fatto propri gli insegnamenti dei grandi maestri del genere. Un vero talento , un fenomeno degli 88 tasti.
Per lui parlano chiaro gli attestati di stima di personaggi come Renzo Arbore e Red Ronnie, che lo hanno voluto ospite nelle loro trasmissioni televisive, o artisti come i Nomadi, che hanno creduto in lui a tal punto da produrgli il disco d’esordio “Shake”. Nonostante la giovane età ha già sulle spalle più di 700 concerti in tutta Europa: Italia, Belgio, Inghilterra, Francia, Svizzera, Slovenia, Olanda, Germania, Africa. La stampa internazionale gli ha dedicato importanti recensioni definendolo “The genius of rock’n’roll”.
Tra le manifestazioni più significative che lo hanno visto protagonista ricordiamo: capodanno 2005 a Roma davanti a 150.000 persone; Summur Jumboree festival; JPII Jammin’ festival di San Giovanni Rotondo; ospite della XX edizione di Musicultura insieme a Cristiano De Andrè e alla PFM; Festival di Sao Vincente (Capoverde); Motor Show di Bologna; Carnevale di Cento; Musikmesse di Francoforte; Blues on the Farm; Linton Festival. Oltre a essere uno straordinario interprete si è fatto apprezzare anche come autore firmando brani interessantissimi quali “Ol whiskey blues”, Your name, Losin time, Shake your body; una menzione meritano anche le apprezzatissime e quanto mai originali versioni di storici successi della musica italiana quali “Nel Blu dipinto di blu” “O sole mio” e “Tu vò fà l’americano”.
Quest’anno si presenta al Teatro Socjale con un repertorio completamente rinnovato ed una formazione inedita. Sei musicisti d’eccezione diretti dal maestro Davide Di Gregorio accompagneranno Matthew in una serata indimenticabile.
- Piano e voce : Matthew Lee
- Chitarra: Frank Carrera
- Basso : JJ Latini
- Batteria: Matteo Pierpaoli
- Sax: Davide Di Gregorio
- Trombone: Dino Gnassi
- Hammond: Marco Coacci.
Naturalmente non mancheranno i mitici cappelletti del Socjale, nell’intervallo.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
13dic0:00The NP Big Band: rivive il mito della grande Orchestra
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
La NP Big Band, orchestra composta da diciassette musicisti (ben dodici fiati), è nata nel 2008 a Genova con l’obiettivo di dedicarsi alla musica da ballo swing delle grandi orchestre americane degli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Il repertorio, ovviamente, attinge principalmente da quello delle orchestre di Benny Goodman, Glenn Miller e Artie Shaw, ma con significative presenze di brani di altre grandi orchestre dell’epoca.
La Big Band ha debuttato in occasione del ‘Be-Lindy Camp 2008’ di Genova (novembre 2008) e ha partecipato alle edizioni 2009 e 2010 di due fra i più importanti Festival swing italiani: lo ‘Swing, Brother, Swing’ di Bologna e lo ‘Swing Crash Festival’ di Como. In conseguenza al grande successo ottenuto, la NP Big Band è diventata “home band” dei due festival ed è stata confermata per le prossime edizioni!
La NPBB ha partecipato (unica formazione italiana) al ‘Rock That Swing Festival 2010’ di Monaco di Baviera, ed è stata l’unica band fra quelle invitate, provenienti da tutta Europa, a esibirsi due volte: sia nella serata di apertura, sia nel Gala del sabato.
Nel maggio 2011 è stata protagonista della serata di gala del “Balboa on the Promenade Festival” a Cannes.
I componenti della NP Big Band sono: Massimo Rapetti, Orlando Coccoglioniti, Grazia Favale e Enrico Oliveri (trombe); Denis Trapasso, Tony Carvelli, Ian Veronese (tromboni); Paolo Maffi e Roberto Trabona (sax contralto); Paolo Piccardo (sax tenore e clarinetto); Alberto Oliveri (clarinetto e sax tenore); Antonio Maffezzoni (sax baritono e soprano); Luca Lamari (piano); Marco Parodi (chitarra); Roberto Resaz (contrabbasso); Rudy Cervetto (batteria); Erica Bava (vocal).
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
20dic0:00Simona Molinari septet: una grande voce italiana

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Canzone italiana, soul e standard jazz interpretati dalla voce straordinaria di una grande artista.
Arriva al Socjale, direttamente dal Blue Note di New York, una delle voci più belle, melodiche e complete del panorama nazionale. Simona Molinari nasce a Napoli nel 1983 e cresce a L’Aquila. Fin da piccola si appassiona ai vecchi musical americani e inizia a studiare canto a l’età di otto anni. A sedici comincia a specializzarsi nella musica jazz, studiando canto moderno, improvvisazione jazzistica e vocalità nero-americana. Successivamente approda alla musica classica, conseguendo gli studi nel conservatorio di L’Aquila. Allarga le sue esperienze anche in campo teatrale, collaborando con Michele Placido, Caterina Vertova e debutta come protagonista nel musical “Jekyll e Hyde” girando tutta la penisola nei più prestigiosi teatri italiani.
Nel 2007 inizia il progetto discografico con il suo produttore Carlo Avarello per la realizzazione del suo primo album: un progetto ambizioso basato sulla contaminazione tra il jazz e la musica pop. Simona inizia a esibirsi nelle prime rassegne, la fama cresce e infatti nell’estate del 2008, viene invitata in Canada per un tour con la sua band: applausi a scena aperta a Toronto, Montreal e in tutti i teatri che l’hanno ospitata. Nello stesso anno, con il brano Egocentrica, viene scelta da Gianmarco Mazzi e Paolo Bonolis e approda alla 59° edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Proposte 2009”. Oltre al grande successo televisivo arrivano unanimi consensi dalla critica e dai giornalisti. Il disco “Egocentrica” viene poi arricchito dalla collaborazione di Stefano Di Battista e di Fabrizio Bosso, raggiungendo ottimi risultati nelle vendite. Il 21 giugno 2009 Simona partecipa all’evento Amiche per l’Abruzzo, concerto organizzato da Laura Pausini a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma che per Lei aquilana adottiva, assume un particolare significato. Diversi i premi che hanno visto Simona Molinari protagonista con il suo album d’esordio. Ricordiamo il Premio Mogol, manifestazione che premia il miglior testo dell’anno, e che ha visto partecipare la canzone “Egocentrica” nella finale in onda su Rai Uno, assieme a grandi nomi della musica italiana come Franco Battiato, Vinicio Capossela, Jovanotti e Arisa. Nella serata di premiazione Simona ha avuto l’onore di veder recitare il proprio testo dallo stesso Mogol.
Ma ancora il Premio Lunezia Nuove stelle, come miglior album d’esordio. Il prestigioso Premio Lunezia, ha premiato Simona Molinari “per la spiazzante bravura di saper dare corpo a stili e generi musicali diversi, tramite una voce che ricama melodie e ritmi con sapiente destrezza. Sempre nel 2009, con il cantautore Vinicio Capossela condivide il palco del Premio Carosone, ottima rassegna curata dal giornalista Federico Vacalebre.
Il 22 giugno 2010 viene pubblicato “Croce & Delizia”. Il suo secondo album, contiene diverse partecipazioni tra cui i Solis String Quartet, Fabrizio Bosso, ma soprattutto Ornella Vanoni con cui duetta nel brano “Amore a prima vista”, Nello stesso periodo Simona realizza la sigla del programma radiofonico Deejay chiama Italia condotto da Linus e Nicola Savino. Tra le attività del 2010 si segnala l’inizio di un progetto live internazionale, che si concretizza con un fortunato tour asiatico che ha visto Simona impegnata sui pachi dei migliori jazz club di Hong Kong ( lo storico “Grappa’s cellar”), Macao, Shanghai e Pechino (il noto jazz club “Chinatown” e il “Brown Sugar”). Successivamente nel gennaio 2011 si ripete il tour asiatico che tocca anche la capitale giapponese; Simona infatti, si esibisce con un bellissimo sold-out in uno dei più importanti jazz club al mondo, il Blue note di Tokio. Il 28 maggio 2011, in occasione dei Wind Music Award tenutisi all’Arena di Verona, presenta il suo nuovo singolo “Forse”, brano in cui duetta con Danny Diaz, uno dei più importanti artisti della scena jazz di Hong Kong.
Dopo il successo estivo di Forse, entrato da subito tra i brani piu’ suonati dai network italiani, Simona Molinari ha pubblicato il terzo album “Tua”: l’artista lo ha definito un lavoro “un po’ più sanguigno” in cui ha deciso di aprirsi e raccontare qualcosa in più di sé. “Tua” vede la partecipazione di artisti di fama internazionale come Danny Diaz, il pianista Dado Moroni e Peter Cincotti, jazzista newyorkese con il quale ha duettato nella hit radiofonica In cerca di te (Sola me ne vo per la città) che è stato per molti mesi in testa nella classifica dei singoli più venduti della categoria jazz di iTunes.
Simona arriva poi al festival di Sanremo 2013 da big, cantando “La felicità” in coppia con Peter Cincotti e facendosi apprezzare dal grande pubblico per le qualità vocali e la grande presenza scenica.
Al Socjale ci presenterà, accompagnata da una band di sette grandi musicisti, il meglio del suo repertorio con alcun immancabili standard della canzone jazz e soul.
Naturalmente non mancheranno i cappelletti di contorno, per una serata imperdibile.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
gennaio 2014
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
La Compagnia La Belle Epoque presenta “Radio Amica”
Le canzoni più belle dagli anni ’20 agli anni ’60 con Dianora Marangoni e il M° Tazzari
Sarà un omaggio particolare alla storia del nostro paese, passata attraverso due ricostruzioni e culminata nel boom economico della fine degli anni Cinquanta.
Sarà quindi proposto un repertorio musicale che va dal 1920 alla fine degli anni Sessanta del Novecento, e che toccherà i maggiori successi radiofonici che hanno fatto da colonna sonora al periodo più importante della Repubblica.
Addio mia bella signora, Voglio vivere cosi, La spagnola, Pippo non lo sa, Rosamunda, I pompieri di Viggiù, Piove, Nel blu dipinto di blu, Bellezza in bicicletta, Santa Lucia, Lili Marlen, Ciribiribi, Reginella campagnola, Fiorin fiorello, Mamma, Abbassa la tua radio, Non dimenticar le mie parole, Stella d’argento, Luna rossa , Ma le gambe, Grazie dei fior, Papaveri e papere, Maramao, Vivere. Questi solo alcuni esempi fra i motivi che si potranno riascoltare attraverso le voci dei solisti della Compagnia diretti dal Maestro concertatore Giorgio Tazzari, per due ore di spettacolo all’insegna del bel canto, per ritrovarsi tutti insieme uniti da fantastici ricordi.
Nell’intervallo, come sempre, i nostri “mitici” cappelletti.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
12 elementi, 2 cantanti e tre coriste per il meglio del Soul e del R&B
“The Soul Machine” è una macchina tecno-organica alimentata con un mix di birra, elettricità e applausi, in grado di produrre musica soul. Si compone di dodici teste, ventiquattro braccia, ventiquattro gambe (alcune niente male) e una sola, grande, anima (altro motivo del “Soul” nel nome). Inizialmente partita da un nucleo di dieci persone completamente diverse tra loro per sesso, occupazione, età e provenienza geografica, che si erano incontrate in ambienti ristretti per suonare insieme, la comune passione per la musica, il divertimento, il rhythm’n’blues e l’inevitabile sudore a catalizzare la reazione, hanno fatto nascere questa macchina senziente in grado di produrre pura musica soul.La band è nata nel 2010 a Ravenna ed è composta da Alan Tarroni, voce solista; Gabriele Mingarini, chitarra; Guido Bustacchini, tastiera; Alberto Gambi, basso; Adriano Serafini, batteria; Elisa (Ninni) Compagnoni, voce; Donatella Liboni, voce; Angela Piva, voce; Giampaolo Solitro, sax tenore; Rossana (Ros) Vecchi, sax tenore; Francesco Civenni, tromba; Matteo (Bobby) Fiumara, tromba. Influenze “dichiarate”: Wilson Pickett, The Commitments, The Blues Brothers, Aretha Franklin, Ray Charles, Sam & Dave, Otis Redding, Stevie Wonder.
I love “The Soul Machine” & i love i cappelletti del Socjale nell’intervallo!
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
24gen0:00Tributo a Mina e Battisti. Viale Mazzini quintet in "Io e te da soli...."
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Ritorna, a grande richiesta, con un nuovo progetto dedicato a due grandissimi artisti, un gruppo con una cantante “favolosa” ed una nuova voce maschile.
Un imperdibile omaggio a Mina, alle sue collaborazioni con Lucio Battisti e alle meravigliose interpretazioni che ne sono scaturite. Un grande “tribute show” che ripercorre la straordinaria carriera di una fra le più grandi voci della storia della musica italiana e le più belle canzoni di Battisti. Uno spettacolo dall’altissimo contenuto emozionale per riascoltare e ricantare i grandi successi di quella che dal lontano 23 agosto del 1978 (ultimo concerto alla Bussola) è ancora la voce che più manca dal vivo nel panorama musicale italiano.La band Viale Mazzini nasce dall’incontro di percorsi ed esperienze musicali diverse, dalla cui unione prende vita l’unica band che, con sonorità contemporanee, ripercorre la strabiliante carriera musicale dell’inimitabile “Tigre di Cremona”, proponendone i più grandi successi, dagli esordi fino ad oggi. Il loro esordio nel giugno del 2009, li vede protagonisti nell’assegnazione del premio speciale “Microfono d’oro” (proprio come Mina agli esordi), alla finale del concorso nazionale Band Prix ad AcquiTerme (Al). In poco più di un anno, dopo aver portato lo spettacolo in diversi locali e music club italiani, il 9 ottobre del 2010 varcano per la prima volta i confini nazionali per approdare a Montreal (Canada), al Centro Culturale Leonardo Da Vinci del Teatro Mirella & Lino Saputo. Questo evento, attraverso la musica di Mina, diventa un vero e proprio omaggio a un simbolo importante del nostro Paese e a una italianità di cui oggi andare fieri.
Di tutte le esperienze musicali del gruppo lo spettacolo “Io e te da soli: Mina E Battisti Tribute Show“, rappresenta un vero e proprio apice, un coinvolgente omaggio al sodalizio artistico Mina-Battisti. I brani della scaletta dei “Viale Mazzini”, eseguiti nelle tonalità originali, sono eccezionalmente interpretati dalla meravigliosa voce di Cinzia Bellini, la cui sensualità e passione espressiva riescono a coinvolgere ed emozionare e la rendono una fra le pochissime voci all’altezza di un repertorio così impegnativo; mentre la voce maschile è quella di Paolo De Regibus. Le musiche sono impreziosite dagli arrangiamenti di un eccellente “Power Trio”: Angelo Polimeno alla chitarra, Federico Croci al basso, Denis Mazzuccato alle tastiere e Luca Giolo alla batteria.
Nell’intervallo i mitici cappelletti del Socjale.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
31gen0:00Abbadream, rivive il mito
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Un gruppo di 7 elementi con due voci femminili: una proposta musicale e scenografica per rivivere il mito dei favolisi ABBA, coi loro abiti di scena, gli accessori e gli strumenti.
Gli ABBA sono stati il gruppo musicale pop svedese di maggior successo. Si stima che abbiano venduto oltre 375 milioni di dischi in tutto il mondo, rendendoli uno fra i gruppi più popolari nella storia della musica leggera. Il gruppo si costituì intorno al 1970 e continuò a esibirsi senza mai cambiare la formazione: Bjorn Ulvaeus, Benny Andersson, Agnetha Faltskog e Anni-Frid Lyngstad (meglio conosciuta come “Frida”). Quattro anni dopo erano già all’apice della carriera musicale dopo aver vinto l’edizione dell’Eurofestival nel 1974 con “Waterloo”; da allora raggiunsero successo e popolarità mondiali.Il gruppo si sciolse nel 1982 e, da allora, nessuna reunion è stata mai progettata dai quattro; nel 2000 fu proposto agli ABBA di riunirsi per un tour di 100 concerti in cambio di un compenso pari ad un miliardo di dollari, ma rifiutarono “per non deludere i fan”.
Lo spettacolo che proponiamo è un doveroso omaggio a una grande band, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale “Mamma mia!” e al film di successo con Meryl Streep e Pierce Brosnan.
Le canzoni sono eseguite interamente dal vivo da una band (svedese come il gruppo “originale”) che supporta le due voci femminili. Ma non è solo la musica a fare grande uno spettacolo: numerosi cambi di abito, coreografie. Niente è lasciato al caso, perché il pubblico possa divertirsi ed emozionarsi…
Naturalmente cappelletti nell’intevallo!
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
febbraio 2014
7feb21:00Massimo Luca trio in Up Around The Bend
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
L’ambizione del Teatro Socjale è da sempre la ricerca di proposte di grande qualità. Massimo Luca è considerato la “chitarra acustica” di quasi tutti i cantautori, italiani e non solo. La sua chitarra “Martin” è rimasta registrata in quei dischi storici, e nelle nostre memorie, è testimonianza di una discografia che non passerà mai, ed è la protagonista di quei brani indimenticabili rimasti intatti nel tempo.Questo progetto nasce dal desiderio di dare ancora una volta voce a questa chitarra e a chi la suona: appunto Massimo Luca che è stato anche lo scopritore e il produttore artistico di Biagio Antonacci e Gianluca Grignani. Il titolo di questo concerto (circa un’ora e mezza di musica) è “Up Around The Bend” e significa che non si sa mai con certezza quale sia la meta del viaggio finché non la si raggiunge. Indica uno stato d’animo profondo e un viaggio nella musica italiana, come fosse la pagina di un libro raccontato e descritto attraverso il tempo, le note e il ritmo, nel quale Massimo Luca interagisce con il pubblico, racconta aneddoti e diverte con un’ironia molto sottile, tipica dei grandi chansonnier. Verranno così ripercorse le tappe fondamentali della discografia italiana, verranno raccontati aneddoti, testimonianze e Massimo Luca svelerà come nacquero quelle canzoni e quegli arrangiamenti che ancora ci accompagnano; e soprattutto svelerà alle nuove generazioni di musicisti, i segreti più nascosti legati al suo magico suono, inconfondibile e immediatamente riconoscibile, che lo hanno reso uno fra i chitarristi più apprezzati.
Il repertorio. La chitarra di Massimo Luca eseguirà ancora una volta quelle note, quegli arpeggi, quelle melodie, così come fece in quei mitici dischi; sarà la vera testimone di Lucio Battisti, Paolo Conte, Pierangelo Bertoli, Bruno Lauzi, Renato Carosone, Fabio Concato e altri ancora. Sarà lei che parlerà per questi grandi artisti raccontando una pagina di musica importante. Vi sono anche alcune “chicche” divenute “cult” scritte da Massimo Luca, come “Goldrake”, rivisitate e corrette con ironia in chiave jazz e “La mia storia tra le dita” e “Destinazione Paradiso”, quest’ultime scritte insieme a Gianluca Grignani.
Naturalmente cappelletti nell’intervallo!
Orario
(Venerdì) 21:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
A tutto rock con la
Scopri di più
Dettagli Evento
A tutto rock con la miglior tribute band europea del celebre gruppo inglese
Torna sul palco del Teatro Socjale il talentuoso gruppo di sei amici milanesi che ha iniziato qui il proprio percorso a sud della Brianza. Nati a Milano nel dicembre del 2008, gli iTALIAN dIRE sTRAITS sono oggi considerati la miglior tribute band europea del celebre gruppo inglese grazie a sonorità molto vicine a quelle di Mark Knopfler, con un pizzico di interpretazione originale. Dopo un tour trionfale che li ha visti suonare con successo in Belgio, Olanda, Germania, Irlanda, Scozia e Inghilterra, gli iTALIAN dIRE sTRAITS tornano per la terza volta, e a grande richiesta, al Teatro Socjale. Il repertorio spazia attraverso tutta la discografia dei Dire Straits, alternando i grandi classici quali “Sultans of Swing”, “Tunnel of Love”, “Telegraph Road”, “Romeo and Juliet”, “Brothers in Arms”, “Money for Nothing”, “Private Investigations” a pezzi più particolari e ricercati.Per informazioni www.italiandirestraits.com e www.youtube.com/iTALIANdiREsTRAITS
Il gruppo è composto da:
- Alfredo Delmonaco: chitarra solista
- Massimiliano Lisa: voce, chitarra
- Marco Casaletta: basso, cori
- Alessio Corona: tastiere
- Alberto Vai: batteria
- Terence Demilito: sax
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
21feb0:00Enrico Zanisi trio: Life Variations
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Un grande pianista e compositore, giovane ma già affermatissimo per una serata all’insegna del grande jazz con standards e composizioni originali.
La rivelazione del piano jazz al Socjale: Enrico Zanisi. La storia del giovanissimo Enrico Zanisi (classe 1990) appartiene a quella letteratura musicale che racconta in maniera universale il talento, gli incontri e le occasioni non perse dell’artista che non rinuncia ai propri sogni.Enrico ha una scrittura che sa farsi riconoscere senza gli ornamenti di chi cerca visibilità ora e una collocazione indiscussa per sempre. Scrive di quello che conosce in prima persona. Certe asperità iniziali cedono il passo a una calligrafia decisa, essenziale, che sta pian piano scivolando verso un modo di comporre elementare, al modo dei grandi e non degli ignari. E presto si capisce che il personaggio non è convenzionale: di questi tempi titolare un disco a una vocazione di romanticismo risulta strano, a dir poco controcorrente. Enrico Zanisi, a cui piace nuotare in direzione opposta, si spinge nel panorama segreto della sua interiorità attraverso esplorazioni dai contorni ora ascetici ora persino spirituali: gioca in un ambito in cui il romanticismo regna sovrano. In realtà tutto è lo specchio del suo modo di suonare il pianoforte e di concepire la musica.
Da bambino suonava classico, poi si è laureato con lode al Conservatorio de L’Aquila, una specie a rischio di estinzione. A quindici anni ha incontrato il jazz e, poco dopo, si è mostrato in pubblico, subito lasciando presagire un gran futuro. Un futuro fatto di sublimi istanti di poesia, momenti licenziosi e ironici. Che lui non si vergogna a far emergere sotto il pentagramma allestito per riempire questo “Life Variations”.
Persino quando l’aria si fa tersa, alla maniera dei più contemporanei colleghi del Nord Europa: sotto quello strato di terra senza alberi si intuisce il calore dei vulcani, dell’acqua ribollente che nella musica che Enrico ha pensato per questo nuovo trio nel quale si fa accompagnare da Joe Rehmer al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria. Uno strano florilegio di idee, tante, copiose, con una varietà anch’essa insolita: la riproposizione di In the wee small hours of the morning e dieci composizioni originali, scritte con quella gioiosa, irrefrenabile leggerezza che appartiene a quei rari, fortunati artisti per cui creare è un fatto naturale, come bere, mangiare: uno stato di grazia, per l’appunto.
Nel 2012 si è aggiudicato il premio Top Jazz come “miglior nuovo talento”.
Cappelleti del Socjale nell’intervallo.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
28feb0:00Dove il Rock'n'Roll incontra lo Swing: The Good Fellas
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Capitanati da Lucky Luciano arrivano i “Kings of Rockin’ Swing”. Un gruppo mitico per una serata di divertimento assicurato.
Dove il rock’n’roll incontra lo swing. Ecco dove troveremo ascoltando ancora una volta, e con grande piacere, “The Good Fellas, Gangsters of Swing“, meglio conosciuti come “Kings of Rockin’ Swing”. Un viaggio fantastico in una favola che dura da oltre vent’anni, ininterrottamente.Ingredienti principali: musica, passione, buoni sentimenti e l’amore per il proprio paese. Corre l’anno 1993 quando, il forlivese Stelio Lacchini alias Mr. Lucky Luciano, ideatore e leader, e il bolognese Fabrizio Casadei in arte Bum Bum La Motta, batterista e partner in crime, decidono di gettarsi a capofitto in quel vortice di swing italo americano che dà origine ai peggiori delinquenti del pentagramma nostrano. Un tuffo nelle fastose sale dei Casino di Las Vegas degli anni Cinquanta. Ray Gelato, famoso crooner italo-angloamericano, li considera la migliore band del genere.
I Good Fellas hanno superato le duemila esibizioni in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito, Olanda, Belgio, e ai più importanti festival di musica fifties. Hanno partecipato più volte ad affermate trasmissioni televisive, tour teatrali, film. Portano in scena l’Italia nell’America dei sogni colorati degli anni Cinquanta, con la spensieratezza tipica del popolo di Romagna. Sempre a cavallo tra il serio e la burla, lo spettacolo non conosce soste; il ritmo irrefrenabile, il calore, lo scherzo: sono tutti elementi che contribuiscono a ridare al pubblico l’elemento fondamentale di uno show godibile; la gioia dell’essere intrattenuti con allegria; la libertà di abbandonarsi al ballo, al sorriso, all’atmosfera di festa.
I Bravi Ragazzi vestono l’immagine accattivante del gangster buono dal doppio petto facile, che fu dell’indimenticabile Fred Buscaglione; se state camminando in una notte di nebbia e da un seminterrato sembra provenire un ritmo medium swing, o se vedete sbucare un doppiopetto armato di mitra jazz, occhio: The Good Fellas potrebbero essere più vicini di quello che pensate…
Oltre a brani di propria composizione suonano, con il caratteristico e indiavolato Big Beat delle orchestre di rock’n’roll la musica di Louis Prima, Frank Sinatra, Alan Freed, Elvis Presley, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Louis Jordan, Henry Mancini e molti altri.
Solo i mitici cappelletti del Socjale interromperanno per pochi minuti l’indiavolata sarabanda dei Good Fellas!
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
marzo 2014
7mar0:00Vince Valicelli Band in Women's choice
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Un grande artista di Romagna che ha suonato con il meglio del blues nazionale e internazionale, proporrà un omaggio alla “donna” aspettando l’8 marzo.
Vince Vallicelli ha prodotto questo progetto originale in cui affiancherà alla propria band, prima di volta in volta e al termine in ensemble, nove ospiti al femminile. Si tratta di nove cantanti che rappresenteranno, in chiavi musicali diverse, diritti, rispetto e libertà delle donne.
In questo modo Vince e il Teatro Socjale intendono fare un omaggio all’universo femminile e sostengono la campagna “un posto vuoto”.
Le voci saranno quelle di Sara Zaccarelli, Ida Esposito, Luana Lanfranche, Giulia Grisetti, Lorena Fontana, Marta Celli, Anna Forlivesi, Letizia Mandolesi, Rachel Doe. Uno spettacolo da non perdere con il guru del Blues e la sua band.
Naturalmente il tutto “condito” dai cappelletti del Socjale
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
14mar0:00Gianna Cerchier Septet in "my SOUL is a LIVE!"

Dettagli Evento
Apre il concerto il gruppo
Scopri di più
Dettagli Evento
Apre il concerto il gruppo Altunpas
Sette valenti musicisti con tre fiati, una bellissima cantante con grande presenza scenica e una voce calda e sorprendentemente potente ci proporranno brani di A. Franklin, Janis Joplin, Etta James, Otis Redding, Beatles etc..e molte altre “chicche” meno note.
“My soul is a live” è il nuovo progetto della vocalist Gianna Cerchier, veneziana di nascita ma, negli ultimi dieci anni, toscana d’adozione.
Tutto Soul / R&B stile Motown 100% real live, come nel cd omonimo registrato completamente dal vivo con “Power Play”, band di musicisti dal sound irresistibile provenienti da soul, jazz, blues, che riversano sentimento e vigore in questa session particolarmente ispirata.
Il live show esplode letteralmente, carico di forza e passione nella reinterpretazione, da parte della calda e potente voce di Gianna, delle artiste più amate del genere (Aretha Franklin, Janis Joplin, Etta James), e di altri big della musica (da Otis Redding ai Beatles) proponendo, oltre ai classici soul, molte chicche meno note .
Collaborano allo spirito profondamente soul del concerto Marco Michieletto (batteria), Andrea Fruzzetti (basso), Stefano Ottogalli (chitarra), Michele Bonivento (organo e tastiere), Mirko Cisilino (tromba), Filippo Orefice (sax).
Apre il concerto il gruppo Altunpas con un lavoro creato appositamente per l’occasione grazie alla vincita del premio HistrioDanza 2013 a Tamo, per la Scuola Passi di Danza (Bagnacavallo) dal titolo “DEEP DOWN“, scrittura coreografica per sei danzatrici e un’anima. Un lavoro delicato, che con ruvida morbidezza da corpo alle emozioni colte, di alcune delle più importanti rappresentanti della musica soul (Billie Holiday, Irma Thomas, Etta James). La ruvidità delle loro origini, della loro vita personale, delle loro storie, spesso anche dei loro testi, a contrasto con la morbidezza penetrante della loro voce. Altunpas ha scelto di danzare in uno spazio limitato. Per queste donne la libertà risiedeva nella voce, nella potenza e nella profondità di questa vibrazione che esce dal corpo, che ne diventa estensione, che non può essere fermata, catturata o sottomessa, che tocca spazi ampissimi, e il cuore, profondamente. Di e con Debora Cavessi Gloria Grilli Silvia Pagani Paola Ponti Tiziana Tabanelli Monica Tamburini.
Gianna Cerchier da sempre predilige questo genere anche se in passato ha collaborato, sia in studio che dal vivo, con artisti di primo piano con numerosissime apparizioni televisive e in videoclip. Intraprende la professione di cantante da giovanissima esibendosi sia con gruppi rock-blues che in duo o trio proponendo brani jazz, bossa nova, swing, pop nei club del Veneto e della Lombardia, spingendosi poi in Austria e nella repubblica Ceca. Dal 1987 collabora in sala d’incisione per produzioni di “dance” e jingles pubblicitari per le reti Fininvest e Rai. Ha lavorato per un lungo periodo come corista in studio e dal vivo ( Raf, Fabrizio De André, Enrico Ruggeri, Massimo Bubola, Franco Mussida, Pooh).
Naturalmente non mancheranno i mitici cappelletti del Socjale!
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
21mar0:00Raimondo Raimondi colectivo in "Italiani a Rio"

Dettagli Evento
Un quintetto jazz che si
Scopri di più
Dettagli Evento
Un quintetto jazz che si muove sulle corde di Raimondo, la voce di Letizia Magnani, cantante di classe con innata vocazione per il fado e il brasilian, per una serata di grande musica jazz con echi brasiliani e mediterrane
Un quintetto raffinato, composto da musicisti di riconosciuta qualità, propone una serata densa di calore latino. “Italiani a Rio” è un viaggio fra le sonorità brasiliane con i loro rimandi alle atmosfere del Mediterraneo. Oltre alla rivisitazione dei grandi autori carioca, Raimondo Raimondi proporrà alcune perle da lui stesso composte e contenute nei suoi due album “Corde Tese” e “La Prima Neve”.
Raimondo Raimondi si colloca fra i più apprezzati chitarristi del panorama emiliano-romagnolo. Alterna la chitarra ad altri strumenti a corda di sapore antico come il mandolino, la mandola, il mandoloncello suonati in maniera moderna e accattivante.
Musicista, compositore, polistrumentista si presenta con il suo Colectivo, un ensemble di prim’ordine costituito da Agide Brunelli al clarinetto (Orchestra Rai, Filarmonica Arturo Toscanini), Stefano Calvano (session man, collabora con diversi musicisti di fama internazionale e formazioni Jazz, Blues, Latin , un vero leone del ritmo), Roberto Bartoli (fra i più apprezzati contrabbassisti della scienza etno-jazz) e Letizia Magnani cantante di classe, con innata vocazione per il fado e il brasiliano.
Unica nota indigena: i cappelletti del Socjale nell’intervallo.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
28mar0:00Bermuda Acoustic trio

Dettagli Evento
Un repertorio straordinario che varia,
Scopri di più
Dettagli Evento
Un repertorio straordinario che varia, in acustico, dalla musica classica al rock. Tre grandi virtuosi accompagnati in alcuni brani dalle percussioni e da una voce femminile.
Pochi gruppi hanno un approccio così innovativo alla magia della dimensione acustica quanto i Bermuda Acoustic Trio. Il gruppo nasce per caso nel 1995: durante il sound check di un concerto acustico di Pierangelo Bertoli, cantautore che Giorgio Buttazzo e Gabriele Monti accompagnavano in quel periodo, il pubblico iniziò a sentirsi coinvolto dal modo inusuale e dalle improvvisazioni che sentiva uscire dalle loro chitarre; era scattata la scintilla per iniziare qualcosa di nuovo e diverso.
La formula, nella sua semplicità era quella giusta, ma mancava qualche ingrediente fondamentale per raggiungere l’obiettivo: una voce e un basso. La scelta cadde su Kamsin Giordano Urzino, musicista straordinario dalle doti vocali al di fuori della norma, amico e compagno d’avventura da sempre. Il loro primo concerto, assolutamente improvvisato, si tenne in un locale di Vignola, in provincia di Modena. La sorpresa per i tre fu enorme: non solo lo spettacolo fu un trionfo ma per la prima volta si resero conto che si poteva suonare divertendosi come mai era avvenuto prima, coinvolgendo gli spettatori come se facessero parte dello spettacolo.
Da quel momento il gruppo iniziò a suonare praticamente tutte le sere, ma il repertorio era ancora tutto da costruire. Così il patrimonio comune di canzoni che ciascuno conosceva venne esplorato a fondo, e i brani espansi e arricchiti di sempre nuovi elementi, fino a costruire un concerto di oltre due ore.
Oggi i Bermuda Acoustic Trio hanno raggiunto un pubblico vastissimo e, ancora più importante, di ogni età grazie anche ai numerosissimi concerti e alle loro partecipazioni a una notevole serie di manifestazioni ed eventi musicali. Non importa l’età anagrafica, la loro musica è universale al punto che tutti indistintamente vengono coinvolti dal ritmo delle loro esibizioni Oltre ai prestigiosi festival (Montreux, Venezia suona, Le nuits de la Guitare, Salento Guitar Festival, Soave Guitar Festival, ecc…) hanno partecipato a un’infinità di trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero (da Radio Capital a Baobab, il programma di informazione e cultura su Radio 1 RAI a Mai Dire Martedì 2008 e 2009 su Italia Uno) realizzando numerose collaborazioni tra cui quelle con la Gialappa’s Band e con Maurizio Crozza. Da tre anni partecipano inoltre ai laboratori comici di Zelig collaborando con diversi artisti, da Gioele Dix a Leonardo Manera, Rita Pelusio, Sergio Conforti, Fabrizio Casalino. Il loro repertorio è come un contenitore nel quale trova spazio qualunque genere musicale, in uno spettacolo che si svolge senza soluzione di continuità toccando vari generi: pop, rock, jazz e blues, da “Wish You Were Here” dei Pink Floyd a “Sultans Of Swing” dei Dire Straits, alla “Marcia alla Turca” di Mozart, senza dimenticare le canzoni dei grandi cantautori italiani e americani.
Ogni concerto non è mai uguale al precedente: anche questa è una caratteristica che lo rende unico nel proprio genere.
Dopo la recente scomparsa di Kamsin Giordano Urzino, basso e voce del trio per 15 anni, l’attuale formazione è composta da Giorgio Buttazzo, chitarra e voce; Gabriele Monti, chitarra e voce; Andrea ‘Atto’ Alessi al basso elettrico, al contrabbasso e alla voce.
Nell’intervallo i mitici cappelletti del Socjale.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
aprile 2014
4apr0:00Roberto Vecchioni in "Io non appartengo più"

Dettagli Evento
Uno dei più grandi interpreti
Scopri di più
Dettagli Evento
Uno dei più grandi interpreti ed autori della canzone italiana accompagnato da Lucio Fabbri della PFM e da un trio d’archi per una versione esclusiva del suo ultimo spettacolo.
Grande appuntamento, il 4 aprile, al Teatro Socjale. Arriverà infatti Roberto Vecchioni per proporre una versione originale e in esclusiva per la Romagna del concerto “Io non appartengo più”. Si tratta dello spettacolo che propone il nuovo album del “professore” (il quarantatreesimo), uscito i primi di ottobre 2013, quando si è parlato anche di una sua candidatura al Nobel per la letteratura. L’album è composto da dodici canzoni di cui una, “Come fai“, è stata scritta a quattro mani con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.Il filo conduttore dell’album è l’intreccio fra vita, morte e destino. La canzone che dà il titolo al disco è il manifesto di tutto ciò che Vecchioni non sopporta di questo tempo che viviamo: “Io non appartengo più, viaggio come un clandestino, in una nave senza rotta già segnata dal destino. Io non appartengo più ai borghesi, agli inciucia, alle banche…”. Fra le tracce c’è anche “Ho conosciuto il dolore”, canzone nella quale Vecchioni racconta il suo periodo di malattia, tumore al rene e infarto, per “mandarle al tappeto”. E la copertina dell’album lo ritrae in poltrona, sorridente, e al centro di un ring. Nel disco poi, parla poco della “politichetta italiana” perché, canta “… non ne voglio più parlare”. Ma mostra un certo ottimismo, soprattutto nei confronti delle donne e nel loro impegno. Sarà, dunque, un concerto tutto da ascoltare.
Per altro Roberto Vecchioni sarà accompagnato da Lucio Fabbri (il famoso polistrumentista della PFM) e da Massimo Germini alle chitarre oltre che da un trio di archi, per un’atmosfera intima ed elegante.
Come sempre nell’intervallo i cappelletti del Teatro Socjale.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
11apr0:00Gran finale di chiusura stagione 2013/2014

Dettagli Evento
I Ragazzi in "A volte
Scopri di più
Dettagli Evento
I Ragazzi in “A volte continuano a ritornare…”
I Fuori dal Cortile band e tanti altri artisti, amici del Socjale, daranno vita alla festa di fine programmazione. Un’occasione di divertimento assicurato.
Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Romagna Acque – Società delle Fonti, nell’ambito delle iniziative in occasione della giornata mondiale dell’acqua.
Naturalmente non mancheranno i nostri cappelletti!
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
CINEMA
novembre 2013
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Roberto Andò (Ita. 2013)
Con Toni Servillo, Valerio Mastrandrea e Valeria Bruni Tedeschi
Enrico Oliveri è uomo di sinistra e segretario del principale partito dell’opposizione. Contestato durante un congresso e sconfitto da un recente sondaggio, decide di concedersi una pausa e di lasciarsi alle spalle moglie, casa, paese e partito. ‘Esule’ a Parigi, dove lo accoglie Danielle, amante di un’estate a Cannes e segretaria di edizione nel cinema, Enrico è paralizzato e confuso sulla vita condotta e quella ancora da condurre. Nel mentre a Roma Andrea Bottini, fedele collaboratore, prova a riparare al danno riempiendo il vuoto con un ‘pieno’ singolare. Enrico ha un fratello gemello appena dimesso da una clinica psichiatrica che potrebbe arginare temporaneamente l’eclissamento del segretario. Bottini propone a Giovanni Ernani, professore di filosofia affetto da una depressione bipolare, di sostituirsi al fratello sul palcoscenico della politica. Giovanni non si fa certo pregare e divertito indossa gli scomodi panni del fratello, sorprendendo molto presto giornalisti, opinione pubblica e membri del partito (da mymovies.it)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
12nov0:00Benvenuto Presidente!
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Riccardo Milani (Ita. 2013)
Con Claudio Bisio, Kasia Smutiniak, Beppe Fiorello, Remo Girone
Peppino è un bibliotecario col vizio delle storie e della pesca alla trota. Onesto e genuino, vive in un piccolo paese di montagna sognando un futuro migliore per il suo unico figlio, venditore rampante di un articolo sportivo. A Roma intanto destra, sinistra e centro discutono le sorti del paese e l’identità del nuovo presidente della Repubblica. A sorpresa e per provocazione viene eletto Giuseppe Garibaldi. Generale, patriota e condottiero italiano naturalmente defunto il cui nome e cognome è stato però ereditato da almeno cinque italiani. Peppino si fregia di quel nome e dell’età giusta per ricoprire la carica di presidente. Eletto suo malgrado, viene prelevato dalle sponde del fiume e condotto a Roma. Pescatore di trote e di sogni, viene risolutamente invitato a rinunciare al mandato. Ma al momento di pronunciare il discorso alla Camera, Peppino Garibaldi avverte l’opportunità di fare qualcosa e di cambiare finalmente il suo Paese. Rifiutate le dimissioni e con l’aiuto di un’avvenente vice segretario ricomincerà dagli italiani (da mymovies.it).
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
19nov0:00La cuoca del presidente
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Christian Vincent (Fra. 2012)
Con Con Catherine Frot, Jean d’Ormesson, Hippolyte Girardot, Arthur Dupont, Jean-Marc Roulot
Hortense Laborie cucina per gli operai impegnati in una missione in Antartico. Ruvida e riservata, Hortense è una cuoca sopraffina che ha lasciato molti anni prima la sua fattoria nel Périgord per accettare un ruolo prestigioso all’Eliseo, dove si è presa cura della dieta del Presidente. Nonostante le insistenze di collaboratori e amici, Hortense non ama parlare di quegli anni e si rifugia in cucina a preparare un’ultima cena prima di ripartire di nuovo alla ricerca di una terra che possa accogliere lei e la sua coltivazione di tartufi. Per quanto provi a ricacciarli, i ricordi però riemergono e con quelli le gelosie di ‘palazzo’ patite ad opera di chef invidiosi che non hanno mai riconosciuto il suo talento e la preziosità dei suoi menù. Meschini e preoccupati, le complicarono la vita e le boicottarono la cucina, costringendola alle dimissioni. Ma adesso che è lontana, in quella terra battuta da venti gelidi, Hortense recupera il sapore dolce dell’amicizia che l’ha legata al Presidente della Repubblica francese (da mymovies.it).
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
26nov0:00Quando meno te lo aspetti
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Con Jean-Pierre Bacri, Agnès Jaoui, Agathe Bonitzer, Arthur Dupont, Valérie Crouzet
C’era una volta una ragazzina romantica di nome Laura, che una sera ballò a una festa con un principe azzurro di nome Sandro, il quale scappò a mezzanotte lasciando una scarpa sulle scale. E c’era una volta il padre di Sandro, Pierre, a cui tanti anni prima una donna aveva predetto la data della morte, che ora si è fatta imminente. E poi Maxime, affascinante lupo solitario, affamato di giovinette, e la sua vicina di casa Marianne, aspirante attrice, impegnata nell’allestimento di una recita di bambini, dentro la scenografia cartonata di un bosco incantato (da mymovies.it).
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
dicembre 2013
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Rolando Ravello (Ita. 2013)
Con Rolando Ravello, Kasia Smutniak, Marco Giallini, Stefano Altieri, Raffaele Iorio
Agostino è il padre orgoglioso di Andrea, che celebra la sua prima comunione circondato dall’affetto della sua famiglia. Di ritorno dalla chiesa, Agostino scopre che il suo appartamento è stato occupato e la serratura sostituita. Con la moglie Anna, il nonno Rocco e il cognato Sergio provano a reagire e a trattare civilmente con gli occupanti. Esaurite quasi subito le buone maniere, Agostino e famiglia occupano a loro volta il pianerottolo decisi a riprendersi appartamento e serenità. La loro ostinazione avvia un’animosa schermaglia che coinvolgerà l’intero e multietnico condominio. Tra ostilità e solidarietà, Agostino rivendicherà a gran voce il suo diritto e quello dei suoi cari a una casa. Quella casa al settimo piano di un palazzo popolare (da mymovies.it).
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Maria Sole Tognazzi (Ita. 2012)
Con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela
Irene è un’ispettrice alberghiera che valuta e giudica le prestazioni di hotel di lusso. Pignola e scrupolosa, soggiorna nell’albergo di turno all’insaputa di direttori e personale, infilando i guanti bianchi e spiegando il suo kit da lavoro. In volo tra una città e un’altra, Irene viaggia sola e dentro una vita a cinque stelle che le impedisce di mettere radici. A terra l’aspettano Andrea, ex fidanzato ed eterno amico, e Silvia, sorella con marito e prole, che sogna un giorno di vederla ‘sistemata’. Attenta ai particolari, Irene sembra però perdere il quadro generale. Il decesso di un’antropologa conosciuta nella spa di un hotel berlinese la precipita nel caos, disorientandola come i direttori che ammonisce (da mymovies.it).
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Luigi Lo Cascio (Ita. 2012)
Con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata
Michele Grassadonia è un ecologista sensibile e integralista. Architetto palermitano, ha lasciato la Sicilia per la Toscana, dove abita quella che lui considera la città ideale, Siena. Inviso ai colleghi, vive solo in un appartamento spartano, dove sperimenta energie alternative. Una sera di pioggia tampona un’ombra e finisce contro un’automobile parcheggiata. Qualche chilometro dopo rinviene il corpo di un uomo riverso sull’asfalto. Chiamati i soccorsi, viene interrogato dalla polizia stradale sull’accaduto. La macchina ammaccata e alcune sfortunate circostanze, convincono gli agenti della colpevolezza del Grassadonia, che da soccorritore diventa indagato. È l’inizio di un’avventura paradossale e di una ricerca angosciata della verità (da mymovies.it).
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
gennaio 2014
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Alessio Maria Federici (Ita 2013)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
febbraio 2014
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Matteo Pellegrini (Ita 2012)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
18feb0:00Una piccola impresa meridionale
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
marzo 2014
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Lunedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)