MUSICA
novembre 2010
5nov22:00"Sono Fred, dal whisky facile"

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 5 novembre – Si riapre alla grande
Cinquant’anni dopo: omaggio a Fred Buscaglione
“Sono Fred, dal whisky facile”
con Franz Campi, Barbara Giorgi e la Billy Car Jazz Band (Luca Cantelli contrabbasso – Ernesto Geldes Illino batteria Luca Matteuzzi pianoforte – Marco Matteuzzi sax e clarinetto – Stefano Moretti tromba)
regia: Eros Drusiani
Porte aperte alle 21,00 – Inizio spettacoli alle 22,00.
Nel febbraio scorso si è celebrato il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Fred Buscaglione, insolito e geniale artista, tuttora ricordato ed amato per le sue originalissime canzoni che lo hanno reso un mito: da Teresa non sparare a Eri piccola così, da Criminal tango a Guarda che luna, da Porfirio Villarosa a Che bambola !…
Nella versione estiva e club dello spettacolo “Sono Fred dal whisky facile“, tutti questi brani sono riproposti insieme ad alcune “perle” meno conosciute, come Giorgio del lago Maggiore, ma anche ad altri grandi successi della fine degli anni ’50 come “I sing amore“; “Mambo italiano“, “Le mille bolle blu“, “Tintarella di luna” e “Nel blu dipinto di blu“..
Nei panni di Buscaglione, re dei night club di quei tempi, Franz Campi, sorprendente per l’espressione vocale che lo avvicina tantissimo a Fred, Barbara Giorgi ed una band di eccellenti musicisti, rigorosa nella proposta musicale ma pronta anche allo scherzo, alla battuta ed alla gag.
Ed a fare compagnia alle note di Fred, protagoniste assolute dello spettacolo, anche il racconto di alcuni momenti significativi della sua vita e carriera in un mix di canzoni e parole, look da improbabili gangster anni ’50 e tanto swing, per rendere omaggio all’arte e alla simpatia di Buscaglione.
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
12nov0:00Vittorio Bonetti band

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 12 novembre
La canzone italiana d’autore
Vittorio Bonetti band
“Canzoni senza inganni”
Monica Hill: voce
Andrea Morelli: chitarre
Maurizio Sangiorgi: basso
Fabio Nobile: batteria
Nicoletta Bassetti: violinoin apertura: “Sesto Senso”
Quest’anno “canzoni senza inganni”, ormai un appuntamento imperdibile al Socjale, si presenta con due novità che renderanno ulteriormente unico il concerto.
La prima riguarda la formazione che, oltre al gruppo ormai consolidato guidato da Vittorio Bonetti con Andea Morelli alle chitarre , Fabio Nobile alla batteria e Maurizio Sangiorgi al basso si arricchisce, al femminile, con due straordinarie artiste: Nicoletta Bassetti al violino e Monica Hill alla voce.
La seconda novità riguarda in particolare la scaletta della serata: il set prima dei cappelletti (ormai sono il discrimine caratterizzante il Socjale!) sarà costitutito da pezzi, anche inediti, dello stesso Vittorio e, a seguire , come da tradizione, la band proporrà il meglio della canzone d’autore italiana in un contesto rinnovato e impreziosito artisticamente..
La serata sarà aperta da una giovane formazione già apprezzata sul palco del teatro, “SestoSenso” con Andrea Morfino alla chitarra , Dario Bonetti al piano e alla voce , Davide Giuliani al basso e Nicola Nannini alla batteria.
Il gruppo, nonostante la giovane età, ama muoversi tra i classici della musica pop-rock internazionale senza disdegnare incursioni mirate anche nel panorama italiano.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
19nov22:00L'anima della terra vista dalle stelle

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 19 novembre
L’anima della terra vista dalle stelle
Uno spettacolo di parole e musica con
Margherita Hack e Ginevra Di Marco
Idea e direzione: Francesco Magnelli
Ginevra Di Marco: voce cantante
Marco Vichi: voce
Francesco Magnelli: piano e magnellophoni
Andrea Salvadori: chitarre e tzouras
Luca Ragazzo: batteriasuono: Mauro De Pietri
scene: Alessandro Marzetti
produzione esecutiva: Sergio delle Cese
Il viaggio dell’uomo attraverso la terra, uno spettacolo che indaga il rapporto tra noi e l’universo che ci accoglie.
L’incontro di due ‘stelle’ nate in Toscana diventa l’occasione per indagare su alcune tematiche sociali scottanti quali immigrazione/emigrazione, nuove energie, globalizzazione, lavoro, corruzione …
Ginevra Di Marco interpreterà alcune tra le melodie tradizionali più belle su queste tematiche: brani densi di significati, valori e storia; Margherita Hack alternerà alle canzoni i suoi testi di approfondimento, puntualizzando ed espandendo i concetti con la forza della sua immensa esperienza ed il suo carisma.
Nello spettacolo ci sarà musica etnica, tradizionale e cantautorato di qualità da tutto il mondo, un viaggio verso tutti i continenti, con canti dalla Bretagna, da Cuba, dalla Macedonia, Albania, Italia del Sud, Toscana.
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Venerdì 26 novembre Il pianista dell'Olimpo
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 26 novembre
Il pianista dell’Olimpo del jazz
CEDAR WALTON
Quintet
Special guest
Piero Odorici
Piero Odorici: sax
Roberto rossi: trombone
Darryll Hall: bass
Willie Jones III: drumsCedar Walton Quintet è un progetto che vede l’incontro tra Cedar Walton, senza dubbio uno dei più importanti pianisti jazz viventi, il bassista Darryl Hall, il giovane batterista newyorchese Willie Jones III, ed una front line composta da due tra i migliori jazzisti italiani: Piero Odorici al sassofono, già da parecchi anni unito a Walton da conoscenza musicale e da amicizia, e Roberto Rossi al trombone.Il pianista d’origine texana è riconosciuto a tutti gli effetti come uno dei grandi interpreti del jazz moderno. Dal 1958 ha suonato, tra gli altri, con Kenny Dorham, J.J. Johnson, Gigi Gryce e il Jazztet di Art Farmer, Benny Golson, Abbey Lincoln, Lee Morgan e Hank Mobley Tra le imprese di Walton in questo periodo, c’è anche una collaborazione con John Coltrane: Walton fu il primo pianista a registrare, nell’aprile del 1959, Giant Steps.
Nel 1961 si unì ad Art Blakey, in quello che fu la più influente delle formazioni dei Jazz Messengers, con Freddie Hubbard e Wayne Shorter: all’interno dei Messengers Walton ricoprì anche il ruolo di arrangiatore principale.
Cedar Walton ha sempre proposto musica ad altissimi livelli ed è noto oltre che per le sue riconosciute doti strumentistiche, anche per essere uno tra i più importanti compositori del jazz moderno, basti pensare a splendidi brani come “Bolivia”, “Ugetsu”, “Mosaic”, “Ojos De Rojo” o “The Maestro”, che hanno trovato il loro posto nel repertorio di Art Blakey durante il periodo che il pianista passò coi Jazz Messengers, e che sono oramai divenuti classici del jazz.
Proprio per questa ragione il repertorio proposto dal Cedar Walton Quintet è composto principalmente da brani originali dello stesso Walton.
Cedar Walton è stato inoltre da poco insignito del premio The National Endowment for the Arts Jazz Masters Fellowships 2010, uno dei più alti onori che il governo americano conferisce ai musicisti che hanno dedicato la loro vita a sviluppare e promuovere la ricca tradizione del jazz. Ogni anno, dal 1982, l’Arts Endowment ha conferito il NEA Jazz Master Award alle leggende viventi che hanno dato un grande contributo alla musica jazz.
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
dicembre 2010
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 3 dicembre
Un inno alla libertà delle idee
“L’esploratore”
KHORAKHANE’
Pier Davide Fanti: batteria
Luca Medri: cori, fisarmonica, tastiere
Gioele Sindone: violino
Roberto Villa: basso
Matteo Scheda: chitarre, cori
“L’esploratore” esce a distanza di 3 anni dall’uscita del primo CD “la ballata di gino” uscito dopo la partecipazione al Festival dei Sanremo e la vittoria del premio della critica: un album sudato e molto meditato, che ha alle spalle quasi 2 anni di lavoro passati in sala prove, studi di registrazione, mixaggio e masterizzazione.
Un CD con una forte impronta personale “folk-rock” o per meglio dire “alla khorakhané“.Un gruppo che produce e suona musica cantautoriale, come un team di lavoro, un laboratorio di creazione ed elaborazione delle idee, arricchito dagli apporti musicali di molti musicisti che hanno collaborato, tra cui fra tutti il grande MASSIMO BUBOLA, autore di “cinque monete d’oro”, un brano contenuto all’interno dell’album, dedicato proprio ai KHORAKHANE.
Il suono del nuovo CD è molto personale: è il risultato degli intrecci ritmici, armonici e melodici di fisarmonica, violino, batteria e chitarre. Un grosso merito va anche alla timbrica e all’interpretazione del cantante FABRIZIO COVERI: una voce penetrante ed intensa che rende molto personale l’interpretazione dei brani, sottolineando i concetti e le frasi significative con un grande trasporto emotivo ed un’ottima estensione.
Ad ultimo, ricordiamo anche quanto sia stato importante la continuazione della collaborazione con il poeta MARIO ULDERICI, autore di parecchi testi contenuti nell’album ed altrettanto importante l’incontro con PAOLO BOLOGNESI, Presidente Nazionale famiglie della strage di Bologna, al quale i KHORAKHANE’ hanno dedicato il singolo estratto dall’album dal titolo “non ho scordato” (vedi spiegazione testi qui sotto) nel trentennale dalla strage di bologna che ricorre proprio quest anno…in particolare ricordiamo che su questo singolo è stato girato anche un video che sarà in rotazione nei prossimi mesi sulle principali emittenti televisive dedicate ai videoclip come MTV, VIDEO ITALIA, ALL MUSIC, ecc.
Perchè la scelta del titolo dell’album: l’Esploratore?
Intanto perchè nel significato stesso della parola KHORAKHANE sta racchiuso il senso di libertà, ovvero la libertà delle “idee di muoversi veloci e libere come il vento” e poi perchè l’esploratore è il titolo di una canzone la cui spiegazione è contenuta qui sotto…ci sentiamo un po esploratori
e spettatori di un mondo che in parte è dentro di noi e in parte è fuori di noi…luoghi fisici e luoghi dell’anima…esploratori attenti a non dimenticare la nostra storia e quindi da dove veniamo e attenti a non sopprimere l’immaginazione del nostro futuro, e cioè dove andremo domani e chi saremo
domani…
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
10dic22:00Sasha Karlic & Balkan Jam
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 10 dicembre
Benvenuti a una vera festa balcanica
Sasha Karlic
Balkan Jam
Marco Ferrari: nay, kaval, clarinetto
Vangelis Merkouris: voce, ud, tambura, saz
Aleksei Asenov: fisarmonica, darabuka
Aleksandar Karlic: voce, oud, tàmbura, chitarre, tapan, defI Balkan Jam sono l’incontro tra il cantante e polistrumentista jugoslavo Aleksnadar Karlic, lo straordinario fisarmonicista bulgaro Aleksej Asenov ed alcuni tra i migliori musicisti europei – degli autentici virtuosi – specializzati nei repertori dell’Est Europa e del Medio Oriente. Aleksandar Karlic & Balkan Jam ha esordito al Mittelfest (edizione 2007) nello spettacolo “Natura morta” di Roberto Andò, con Isabelle Huppert e Moni Ovadia.A breve la realizzazione del primo CD del gruppo, per la storica casa discografica Nota di Udine, tra le prime e più impegnate etichette italiane sul fronte dei repertori etnici.
I Balcani sono il luogo dove nessun delirio nazionalista riesce a cancellare, nonostante tutto, i viaggi di andata e ritorno incessanti, continui, tra note greche e turche, serbe e bosniache, bulgare, macedoni, zingare, ebraiche … tra il passato ed il futuro, tra lo struggimento infinito e l’allegria feroce.
Ai musicisti che ci hanno preceduti va la nostra più profonda riconoscenza per aver sottratto all’oblio questo repertorio di inestimabile valore e per avercelo trasmesso. Per farci gioire o piangere, ancora oggi, nella buona e nella cattiva sorte, a tutti noi, “nativi” o “stranieri”, nel luogo d’origine come in esilio… oppure ancora, in viaggio.
” Durante il corso di questa grande e strana lotta che si svolgeva da secoli tra due credenze, per la terra e per il potere col pretesto di fede, gli avversari si erano strappati l’un l’altro non solo le mogli, i cavalli e le armi, ma anche le canzoni, e molte poesie erano passate dagli uni agli altri, come un bottino prezioso…” ( Ivo Andric, scrittore jugoslavo, premio Nobel )
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Venerdì 17 dicembre
Con i migliori auguri di Buone Feste
Rivive il mito della grande Orchestra
The NP Big Band
dalle orchestre di Benny Goodman, Glenn Miller e Artie Shaw.La NP Big Band, orchestra composta da 17 musicisti, è nata nel 2008 con l’obiettivo di dedicarsi alla musica da ballo Swing delle grandi orchestre americane degli anni ’30 e ’40.
Il repertorio, ovviamente, attinge principalmente da quello delle orchestre di Benny Goodman, Glenn Miller e Artie Shaw, ma con significative presenze di pezzi di altre grandi orchestre dell’epoca.
L’orchestra ha debuttato in occasione del Be-Lindy Camp 2008 di Genova (novembre 2008), e ha partecipato alle edizioni 2009 e 2010 due più importanti Festival Swing italiani: lo “Swing, Brother, Swing” di Bologna e lo “Swing Crash Festival” di Como.
La NPBB ha partecipato (unica formazione italiana) al Rock That Swing Festival 2010 di Monaco di Baviera, ed è stata l’unica band fra quelle invitate (provenienti da tutta Europa) a esibirsi due volte: sia nella serata di apertura, sia nel Gala del sabato sera.
I componenti della NP Big Band sono: Massimo Rapetti, Orlando Coccoglioniti, Grazia Favale e Enrico Oliveri, Trombe; Andrea Calcagno, Barbara Sorbara, Ian Veronese, Tromboni; Paolo Maffi e Roberto Trabona, Sax Contralto; Paolo Piccardo, Sax Tenore e Clarinetto; Matteo Bariani, Clarinetto e Sax Tenore, Antonio Maffezzoni, Sax Baritono e Soprano; Davide Rossi, Piano; Renzo Luise, Chitarra; Roberto Resaz, Contrabbasso; Rudy Cervetto, Batteria, Erica Bava, Vocal
Orario
(Venerdì) 22:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
gennaio 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
21gen21:15La Principessa della Czarda
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Il ritorno dell’Operetta con la Compagnia Belle Epoque del Maestro Tazzari.
Apertura straordinaria alle 20,30
Inizio spettacolo alle 21,15
Ritorna al Socjale uno spettacolo tipico delle sue origini e tanto in voga negli anni ’20: l’operetta!
Orario
(Venerdì) 21:15
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
A tutto blues… con “I magnifici 5”
Un festival blues coordinato dal mitico Vince Vallicelli (batteria e voce), che vedrà la partecipazione dei più grandi blues band leader presenti in Italia:
Pippo Guarnera (Organo Hammond), Joe Galullo (chitarra e voce), James Thompson (sax, voce, flauto), Nick Becattini (chitarra e voce).
Apriranno la serata “Molinari e Affini feat Angie”.
Sono molti anni che i cinque condividono la passione per il blues e finalmente è giunta la decisione di fare un concerto e non potevano che intitolarlo “Blues Reunion”.
Difficile riassumere in poche righe la carriera e le esperienze dei cinque
musicisti, anni on the road, come vuole la filosofia del blues, li ha portati a
suonare ovunque e con chiunque, dove per “ovunque” si intendono i maggiori festival e locali europei e americani e per “chiunque” i nomi più quotati del panorama blues (e non solo) mondiale.
Esperienza ,abilità e tecnica, si sommano a creatività, personalità e feeling, per dare vita ad un’esibizione di alto livello, unica e coinvolgente.
Primo concerto in Italia al Teatro Socjale di Piangipane, assolutamente da non perdere.
Una bellissima idea “nostrana” da esportare ovunque!
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
febbraio 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Good fellas
The Good Fellas play the music of Elvis Presley
A settantacinque anni dalla nascita di uno dei più carismatici re del rock’n’roll, ed oltre trenta dalla sua scomparsa, i Bravi Ragazzi dello swing confezionano uno spettacolo di tributo alla musica ma, soprattutto, alla persona Elvis.
Una sfida ardua soprattutto per Charlie, Lucky e Rico che si trovano ad affrontare la patata bollente del canto. Nessuno canta come Elvis, anche se ci sono bravi impersonatori. I Good Fellas arrangiano i brani col loro consueto stile rockin’ swing e li interpretano con rispetto e personalità, dando un tocco originale a grandi classici del repertorio del ragazzo di Tupelo.
In realtà sono diversi anni che i Bravi Ragazzi accarezzano l’idea di uno spettacolo su Elvis; si cercano partecipazioni importanti al progetto nel mondo del rock’n’roll italiano, ma, dopo diversi entusiastici assensi, come spesso succede, tutto si risolve in un nulla di fatto.
Come sempre, si deve fare tutto in proprio. In un solo mese di lavoro, partendo dalla ricerca dei brani, agli arrangiamenti, alle prove, lo spettacolo va in scena; la risposta del pubblico è estremamente positiva, ed immediatamente i fans ne chiedono una prova su disco.
Nasce cosi il cd “HE WAS THE KING”, assolutamente per volontà popolare. A testimonianza che la musica e la figura di Elvis Presley sono ben lontani dal tramontare.
Lo spettacolo dal vivo comprende oltre venti canzoni, dal repertorio della fine degli anni cinquanta, passando per bellissime melodie tratte dai suoi film fino alla fine degli anni sessanta.
Per ulteriori info e foto:
www.goodfellasitaly.com
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Marco Francini
…rievocando un mito… Omaggio a Domenico Modugno
Protagonista della scena cantautorale mediterranea, Marco Francini continua la sua ricerca musicale ripercorrendo la storia dell’indimenticabile Domenico Modugno.
Dopo il successo raccolto da Francini con il tour de La Ballata del lavoro che non c’è, lavoro discografico divenuto poi spettacolo itinerante, MERAVIGLIOSO – Omaggio a Domenico Modugno accompagna lo spettatore in un ideale viaggio a ritroso nel tempo a ricostruire i momenti-chiave della vita di un artista che ha caratterizzato il panorama culturale dell’Italia del secondo Novecento nella musica, nel cinema e nel teatro.
Le canzoni, i testi, la poesia e le collaborazioni con grandi autori – da Franco Migliacci a Riccardo Pazzaglia – sono lo spunto e l’ispirazione dello spettacolo MERAVIGLIOSO.
Un viaggio, dunque, in cui la musica di Modugno, rivisitata con strumenti acustici, si alterna alle letture dei testi più significativi e densi di un uomo del sud che ha cambiato l’Italia.
PIOVE (CIAO CIAO BAMBINA) | LAZZARELLA | NEL BLU DIPINTO DI BLU (VOLARE) | VECCHIO FRACK | IO, MAMMETA E TU | RESTA CU ‘MME | STRADA ‘NFOSA | NOTTE DI LUNA CALANTE | L’AVVENTURA | ‘O CCAFÈ | LU PISCI SPADA e molte altre…
Per ulteriori info e foto: MARCO FRANCINI www.myspace.com/marcofrancini
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Killer Queen
Official Italian Queen Tribute Band
Premessa molto importante: I QUEEN SONO E RIMARRANNO INIMITABILI
Noi pensiamo che non si debba cercare un’unità di misura legata alla somiglianza fisica, all’abbigliamento identico, ai movimenti studiati, a tutto ciò che rende una semplice imitazione fine a se stessa.
Pensiamo invece che il modo migliore per fare un tributo ad un artista sia quello di incarnarne lo spirito, cercando di interpretarne il pensiero, di esprimerne il feeling e di infonderne al pubblico la vera natura artistica, attraverso la spontaneità dei gesti e attraverso la grinta e la voglia di suonare proprio quei pezzi.
Il risultato deve essere un sincero e sentito omaggio al gruppo più emozionante di tutti i tempi.
Da ottobre 2006 nasce il progetto teatrale dei Killer Queen: “A Night at the Opera”
Un modo diverso di scoprire Freddie Mercury e i Queen sotto una luce più pacata ed intima.
Arie soffuse ed eleganti.
La riscoperta della bellezza di brani noti, e di un repertorio meno conosciuto, reinterpretati in chiave acustica.
Per ulteriori info e foto:
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
marzo 2011

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Andrea Gatta: Voce e chitarra Luigi Flocco: Fisarmonica
Jader Nonni: Batteria Nicolò Fiori: Contrabbasso
Special guest Eusebio Martinelli: Tromba
La rivelazione Gypsy-Energy-Folk del nuovo panorama musicale italiano suona un ritmo energico e denso di riferimenti balcanici ed etno-beat maturato in centinaia di concerti per il bel paese e l’europa.
Il tutto è arricchito da testi tra visione e denuncia sociale siglato da FELMAY ormai storica etichetta torinese (Mau Mau-Daniele Sepe- Riccardo Tesi ecc…).
Dalla Romagna con furore, non perdeteli dal vivo.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
11mar0:00A qualcuno piace carta

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Ennio Marchetto, un trasformista straordinario, in uno spettacolo unico che è stato portato in oltre 80 paesi!
Solo sul palco, senza aiuto dietro le quinte, Marchetto cambia personaggio quasi ogni minuto, spesso davanti agli occhi del pubblico. I suoi costumi, le sue parrucche e gli accessori sono tutti bidimensionali e fatti di carta e cartoncino, come un cartone animato vivente. Con un repertorio di oltre 350 personaggi, dalla musica pop alla lirica, da opere d’arte a personaggi della mitologia, il suo show cambia continuamente per adeguarsi al pubblico ed ai fenomeni del momento.
Ha ricevuto diversi premi e nomination, come il Drama Desk Award a New York per miglior spettacolo off-Broadway e il Laurence Olivier Award a Londra per il miglior spettacolo comico. Lo spettacolo è stato visto sul palcoscenico e televisioni di oltre 80 paesi.Biografia
Nel 1985 Pina Bausch e uno stage con Lindsay Kemp stimolano in lui la passione per il teatro, il mimo e la danza. Nel 1986 si trasferisce per un anno a Parigi, dove lavora in vari cabaret.
Nel 1988 vince il 4º concorso per nuovi comici La “Zanzara d’Oro”, nello stesso anno inizia la collaborazione con il designer olandese Sosthen Hennekam che crea per lui tanti nuovi personaggi e modi di trasformazioni. Nel 1990 partecipa al Festival di Edimburgo dove ottiene un successo di critica e pubblico. Da Edimburgo seguono il West-End di Londra, dove ritorna per 6 volte negli anni seguenti. Da qui inizia il tour che da oltre 20 anni lo porta su palcoscenici in tutt’il mondo, da La Cigale di Parigi al Radio City Music Hall di New York, ma anche su palcoscenici di paesi normalmente poco visitati da artisti internazionali come Etiopia o Namibia. Altri festival internazionali di rilievo dove partecipa includono il Just For Laughs a Montreal, Womad a Bath o il Meltdown Festival di Londra.
Nel 1993 la rete tv ITV gli dedica, nella serie “Celebrations”, un documentario di 60 minuti filmato a Venezia e Londra, intitolato “Paper Marilyn”, dove viene ricostruito il suo percorso artistico a partire dall’infanzia veneziana. Il suo show partecipa a diverse trasmissioni televisivi di rilievo come la prima MTV European Music Awards a Berlino, le celebrazioni del bicentenario di Hans Christian Andersen a Copenhagen e diversi Royal Variety show a Londra.
Un suo spettacolo, registrato al teatro Goldoni di Venezia è stato mandato in onda diverse volte sulla rete satellitare SKY.
Premi
• Laurence Olivier Award (nomination Best Entertainment di Londra)
• Drama Desk Award (nomination “Unique Theatrical Experience” dei teatri “off-Broadway” di New York)
• Leone d’Oro (Festival di musica di Venezia)
• Garland Award (Miglior Costumi teatrali, Los Angeles)
• Sebastià Gasch (Premio della Stampa, Barcelona)
• Performance d’Acteur (Miglior spettacolo, Festival teatrale di Cannes)
• Zanzara d’Oro (miglior comico nuovo, 1988)
• IRNE nomination (best solo performance, Boston 2008)
Sito ufficiale per ulteriori info e foto: www.enniomarchetto.com
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Il mito del trombone!
special guest: Piero Odorici
Curtis Fuller: trombone Piero Odorici: sax tenore
Jim Rotondi: Tromba Nico Menci: pianoforte
Paolo Benedettini: contrabbasso Joe Farnsworth: batteria
Realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte
PIERO ODORICI – Sax tenore
JIM ROTONDI – Tromba
NICO MENCI – Pianoforte
PAOLO BENEDETTINI – Contrabbasso
JOE FARNSWORTH – BatteriaIl trombonista e compositore Curtis Fuller, è considerato, in ambito jazzistico, il più importante esponente vivente del proprio strumento, nonché una delle figure più rappresentative delle rivoluzioni stilistiche che questa musica ha attraversato negli anni cinquanta e sessanta. Fuller si presenta in Italia alla testa di un quintetto di tutto rispetto composto da Piero Odorici al sax tenore che vanta una lunga carriera artistica nella quale ha collaborato con musicisti di fama mondiale, Jim Rotondi newyorkese di adozione uno dei migliori trombettisti della generazione post-Hubbard, Nico Menci che è attualmente uno dei più richiesti pianisti Jazz del panorama italiano, Paolo Benedettini contrabbassista tra i più quotati e Joe Farnsworth uno dei batteristi più brillanti della grande mela.
Note
Il 15 settembre del 1957 nello studio di registrazione di Rudy Van Gelder, nel New Jersey, ci sono sei uomini. Sei musicisti provenienti dalla galassia del jazz, cresciuti nel mito di Charlie Parker. Ornithology la loro religione, ma anche il punto di partenza per evolversi dagli standard fulminei del ragazzo di Kansas City, colui che aveva liberato loro e la loro musica dalle catene dello swing bianco e aveva spalancato la strada verso gli eccessi armonici del jazz più nero che si potesse immaginare.
Nello studio di registrazione di Rudy Van Gelder, nel New Jersey, sei uomini, sei musicisti. Riescono in un’impresa che solo ai grandissimi della musica è riuscita: registrare in un’unica sessione. Buona la prima, come se fosse stata preparata nei decenni, come se nelle loro vite precedenti di orfani e disadattati avessero ripetuto nella mente gli standard e gli accordi che avrebbero segnato per sempre quel 15 settembre nel New Jersey. Era il 1957 e in quello studio vede la luce Blue Train di un certo John. John Coltrane. Forse il capolavoro dell’hard bop, quell’onda elettrica e veloce che seppe coniugare la melodia blues con l’azzardo del jazz, la religiosità dei poveri e dei reietti e la velocità caotica e diseguale della gioventù urbana black che stava spezzando, attraverso la musica, le sue catene.
Alla tromba Lee Morgan, al pianoforte Kenny Drew, al basso Paul Chambers, alla batteria Philly Joe Jones . E al trombone proprio lui: Curtis Fuller.
Tanto per alimentare la leggenda, se ce ne fosse bisogno, Fuller arrivò a registrare con Coltrane dopo che Alfred Lion, della Blue Note, lo ascoltò in compagnia di un altro nome enorme: Miles Davis. Quello del 1957 fu un autunno molto caldo per Fuller. Dopo Blue Train incontrò sulla sua strada Bud Powell e Jimmy Smith (nonché Joe Henderson che fu – ancora un’incredibile coincidenza – suo compagno all’università). Stagione che Fuller ha sempre rivendicato come una delle migliori della sua lunga e prolifica carriera.
Per Fuller, e gli amanti del jazz lo sapranno a memoria, seguirono anni di trionfi, non ultimo quello di essere incluso, primo trombonista della storia, nell’Art Farmer Benny Golson Jazztet. Nel 1961, poi, Fuller diventerà il sesto elemento dei Jazz Messengers di Art Blakey. Nei Settanta la consacrazione mondiale e l’incontro con Dizzy Gillespie e poi di nuovo con Golson a girare i quattro angoli del mondo.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)

Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Boston Jazz Connection
featuring
George Garzone
George Garzone: sax
Matt Marvuglio: flauto
Marco Pignataro: sax
Teo Ciavarella: pianoforte
Giuseppe Bassi: contrabbasso
Max Manzanera: batteria
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
aprile 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Il progetto presentato col nome di Soft Machine Legacy nacque nel 2004 dal reincontro di Hugh Hopper, Elton Dean, John Etheridge e John Marshall. Oggi dopo le tristi scomparse di Dean nel 2006 e di Hopper nel 2008, Etheridge e Marshall portano avanti il lavoro intrapreso affiancati da Theo Travis il giovane e versatile polistrumentista appartenente alla famiglia dei Gong e da Roy Babbington , ricostituendo così 3/5 di quella che è stata la formazione dei Soft Machine tra il 1975 e il 1977, ai tempi della realizzazione di ‘Softs’.Quello dei Soft Machine Legacy è un jazz-rock intenso, stretto parente della fusion, sfociato nel 2007 nell’album ‘Steam’. La caratteristica che da sempre accompagna e che continua ad accompagnare i Soft Machine Legacy è la capacità di resistere alle traversie per assencondare un sempre rinnovato slancio artistico, con lo sguardo sempre unicamente rivolto a ciò che viene definito “fare musica” nel senso più stretto del termine. Il loro spirito perdura e si rinsalda nella dimensione live, ad esso assai congeniale. Sono musicisti in grado di fluire in perfetta armonia dal semplice riff rock al free più complesso, dall’improvvisazione scatenata al fraseggio melodico più scritto eseguito con una classe sempre intatta.
LINE UP
John Marshall: batteria (Nucleus, Jack Bruce, John Surman)
John Etheridge: chitarra (Wolf, Andy Summers)
Roy Babbington: basso (Keith Tippett Group, Centipede, Nucleus,)
Theo Travis: sassofoni (Gong, Jade Warrior, Tangent, Robert Fripp. Porcupine Tree, Steve Jansen/Richard Barbieri/Mick Karn)
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
8apr0:00Ottmar Liebert & Luna Negra
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
L’incredibile successo di Ottmar Liebert a livello globale spesso sembra la naturale conseguenza del suo background nonché del suo spirito vagabondo che lo ha guidato negli anni della sua formazione. Nato a Colonia, Germania da padre cino-tedesco e madre ungherese, ha iniziato a suonare la chitarra ad 11 anni, e ha viaggiato largamente in Europa, Russia e Asia con l’intento di assorbire totalmente le musiche tradizionali che andava via via incontrando. Dopo aver inseguito il suo sogno rock prima nella natia Germania e successivamente a Boston, abbandona le frustrazioni della costa est e si stabilisce a Santa Fe, nel Nuovo Messico.
Già nel 1989, forma il primo nucleo della sua band, i Luna Negra. L’album Nouveau Flamenco totalmente autoprodotto viene inizialmente distribuito in numero di copie limitate solo a livello locale per accompagnare una serie di litografie dell’artista Frank Howell. Eventualmente qualche copia viene spedita alle stazioni radiofoniche e inaspettatamente il disco decolla, la HIgher Octave Music, metterà in distribuzione una versione rimasterizzata e nel 1993 l’album è già disco d’oro negli Stati Uniti e nel 1996 diventa platino.
“In un solo anno, sono passato dall’esibirmi nei ristoranti al ritrovarmi ad aprire un concerto per Miles Davis, sono molto felice onestamente fu un salto piuttosto intenso” ricorda Liebert. “La cosa più scioccante per me fu realizzare quanta gente proveniente da così tante culture diverse, accolse questo genere di musica. Ricevo ancora oggi lettre da fan dall’Europa, dal Sud America, dall’Australia, e dall’Asia. E’ stata un’esperienza molto gratificante. Ho avuto l’opportunità di suonare in un ampia varietà di situazioni culturalmente diverse, con musicisti da tutto il mondo, ed è stata un’esperienza grandiosa”.
Da allora Liebert è diventato uno degli artisti di maggior spicco, tra i musicisti strumentali degli ultimi due decenni, accolto dal largo consenso di un pubblico entusiasta in ogni angolo del mondo.
Al successo di Nuevo Flamenco seguirono quello di Poets And Angels (1990) e di Borrasca (1991), per il quale ricevette la nomination al Grammy. Solo Para Ti (1992) segnò l’inizio della collaborazione di Ottmar Liebert & Luna Negra con la Epic, mentre nel 1993 fu la volta di The Hours Between Night And Day. Nel 1995 uscirono la collezione remixata Euphoria ed il live album Viva!. Nel ’96 uscì il doppio cd Opium e nel ’97 l’album orientato sui classici orchestrali Learning into the Night. Questo storico decennio nonché la sua collaborazione con la Epic si chiusero con l’uscita nel 2001 di Little Wing. Dopodiché Ottmar Liebert torna con la Higher Octave Music per la realizzazione di un elegante album di ninnananne intitolato In the Arms of Love (2002) e di un album con i Luna Negra XL intitolato The Santa Fe Sessions (2003). Da questo momento in poi passa alla SSRi che ha curato tutti i suoi lavori successivi ad oggi: La Semana (2004); Winter Rose (2005), una raccolta di brani originali, musica classica e brani natalizi; il suo primo album da solista One Guitar (2004) che guadagnò a Liebert la nomination al Grammy; Up and Close (2008); The Scent of Light (2008) album a cui Liebert ha lavorato per 5 anni; Spanish Sun (2009); e l’ultima uscita Petals on the Path (2010).
per ulteriori info e foto: www.ottmarliebert.com
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
15apr0:00Festa di fine stagione
Dettagli Evento
Spettacolo di chiusura a scopo
Scopri di più
Dettagli Evento
Spettacolo di chiusura a scopo benefico
In apertura
“Acusticandò” Una giovane proposta del Socjale
Cecilia Ottaviani: voce Marco Tassinari: chitarra
a seguire
I minicantanti di Elix Bellotti….30 anni dopo!!! in “Ve la cantiamo ancora!”
Che fine hanno fatto i mitici minicantanti dopo 30 anni! Scopriamolo assieme…..
e
I Ragazzi in “Tra il serio e lo sfacelo”
Un appuntamento irripetibile, in cui un gruppo di affermati personaggi della nostra città, con vero sprezzo del ridicolo, si mettono in gioco per realizzare DIVERTIMENTO PURO! Parteciperanno anche Gli amici dei Ragazzi.
La serata sarà presentata da Daniele Perini
Una serata da raccontare ai nipotini….. assolutamente da non perdere…….
Festeggeremo insieme il termine della stagione 2010/2011 del Socjale in allegria.
Il ricavato sarà devoluto al Comitato Territoriale Welfare della Gente di Mare “Stella Maris” di Ravenna ed al Comitato di beneficenza “Il volo di Martina”.
Orario
(Venerdì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
CINEMA
novembre 2010
9nov0:00Basilicata coast to coast
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Radu Mihaileanu (Romania, 2009)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
dicembre 2010
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
gennaio 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Francois Ozon, con Catherine Deneuve (Fra 2010)
“Siamo negli anni Settanta, il posto delle donne è ai fornelli” e non al lavoro.
Ma c’è invece una donna che contravviene alla cultura maschilista che vige soprattutto nella sua famiglia: è Suzanne che si ribella al marito ed entra pure in politica, mettendo da parte gli elettrodomestici e i fornelli…
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Alain Resnais, con Sabile Azéma e Andrè Dussolier (Fra 2010)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Delepine e de Kelvern, con Gerard Depardieu (Fra 2010)
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
febbraio 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
marzo 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Stephen Frears con Gemma Arterton

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Nigel Cole con Sally Hawkins

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Jane Campion con Ben Whishaw

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Micha Wald con Jonathan Zaccaï (Belgio, 2009)
Simon Konianski è un ebreo che non vuole avere niente a che fare con gli ebrei, che aspira alla “normalità” e per questo sente il bisogno di “rinnegare” il padre, o almeno di disubbidirgli. Spettinato e incerottato, Simon preferisce indossare una felpa filo-araba con la scritta “Baghdad” nel tentativo di fugare ogni possibile fraintendimento circa le sue origini e le sue posizioni. Il sipario si alza allora su un doloroso (e necessario) strappo di natura generazionale. La morte annunciata del genitore lascia tuttavia Simon con la responsabilità di doversi riappropriare di un’identità perduta. Micha Wald, regista belga al suo secondo lungometraggio, getta le premesse per un’esilarante commedia familiare, che attraverso il filtro cattivante dell’ironia, esplora temi e nodi fondamentali della cultura ebraica. Il racconto si svolge on the road, dividendo senza possibilità di riconciliazione due generazioni: quella del “giovane” Konianski, ebreo secolarizzato che rifugge la tradizione ebraica e l’ebraismo e quella degli anziani, religiosi ferventi attraversati dal fantasma della Shoah. I vecchi traumi della deportazione nazista e degli arresti della Stasi emergono dalla convivenza forzata in auto tra zii e nipote.

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
29mar0:00L'esplosivo piano di Bazil
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Jean-Pierre Jeunet con Dany Boon (Francia 2009)

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
aprile 2011
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Jessica Hausner con Sylvie Testud (Austria 2010)

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)
Dettagli Evento
Scopri di più
Dettagli Evento
di Rune Denstad Langlo con Anders Baasmo Christiansen (Norvegia 2009)

Orario
(Martedì) 0:00
Luogo
Teatro Socjale
via Piangipane, 153 - 48020 Piangipane (RA)